|
RASSEGNA
STAMPA
API (Confagricoltura) presenta il nuovo sito
www.tracciabilitaacquacoltura.it
L’associazione piscicoltori di Confagricoltura
(API), con l’obiettivo di dare al consumatore tutta la trasparenza
possibile al momento dell’acquisto, ha realizzato un sito dedicato
alla formazione continua degli operatori in materia di tracciabilità
e rintracciabilità, il primo del suo genere in Italia: www.tracciabilitaacquacoltura.it.
“Il pesce, si sa, fa bene alla salute e piace sempre più
agli italiani. La rintracciabilità – spiega l’API -
è importantissima per la sicurezza, perché permette di arrivare
dal prodotto alla ‘fonte’, mentre attraverso la tracciabilità
si fa conoscere al consumatore l’origine della materia prima impiegata.
Sono diventati due termini fondamentali in campo agroalimentare e la nostra
associazione ha voluto facilitare gli operatori offrendo uno strumento
pratico, alla portata di tutti e di semplice consultazione”.
Il portale ha una struttura intuitiva, suddivisa in poche aree di facile
consultazione, per consentire un uso ottimale, molto agevole ed è
stato realizzato nell’ambito del Progetto “Formazione degli
operatori della filiera agroalimentare ittica in merito agli adempimenti
connessi agli obblighi di tracciabilità nella commercializzazione
dei prodotti della pesca”, finanziato dal Mipaaf. Per poter approfondire
gli aspetti della tracciabilità in acquacoltura, aggiornati alle
più recenti normative comunitarie basta cliccare su www.tracciabilitaacquacoltura.it
Nella sezione “formazione” vi sono una serie di filmati, in
pratica un corso online sulla tracciabilità. Nell’obiettivo
di semplificazione, le lezioni chiamate “pillole” e numerate
da 0 a 6 non durano molto e possono essere seguite da un computer, tablet
o smartphone. Con ciascuna, sono disponibili le dispense da sfogliare
ed un test di autovalutazione. Tutta la normativa citata in queste pillole
è disponibile per la consultazione nella sezione dedicata, che
è suddivisa in due parti: normativa europea e nazionale di riferimento.
La sezione “approfondimenti” ospita tutto il materiale di
interesse che verrà prodotto nel corso del Progetto, ma fin d’ora
si può inserire il proprio indirizzo mail per essere informati
in tempo reale su tutte le novità. La sezione “FAQ”,
infine, fornisce le risposte a tutte le domande più frequenti,
permettendo anche a tutti i visitatori di poter chiedere ulteriori chiarimenti
sull’argomento.
Confagricoltura
Area Comunicazione
Segreteria
Tel.: +39 066852.410
E-mail: immagine@confagricoltura.it
www.confagricoltura.it
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|