RASSEGNA STAMPA

“Né stelle Né stalle”. È nato il Forum della ristorazione italiana

È nato il Forum della ristorazione italiana. Significativamente titolato “Né stelle Né stalle”, è attivo dal 10 novembre scorso il primo Forum online dedicato ai ristoratori: www.forumristorazione.it. Realizzato da “Italia a Tavola” (primo network editoriale italiano nel mondo della ristorazione professionale) e dal portale “OlioVinoPeperoncino”, con la collaborazione di professionisti del settore, il Forum è un nuovo strumento di confronto che, senza preclusioni per nessuno, si rivolge a quella maggioranza di operatori dell’Horeca che sta a cavallo tra i top e i locali che fingono di fare ristorazione. Tecnicamente si tratta di un vero e proprio blog che punta al far dialogare un settore, quello della ristorazione, che risulta essere sempre più alla ricerca di un’identità. A dialogare saranno i ristoratori, quelli che ogni giorno sono sul campo, e a questi si affiancheranno nella moderazione (il cui coordinamento è affidato a Paolo Manfredi de “I Valtellina di Milano”) Matteo Scibilia, Francesco Turri e Alberto Lupini.
L’iniziativa nasce da un lavoro di squadra che vede professionisti del settore insieme a realtà leader nel mondo della comunicazione specializzata. Da un lato c’è Italia a Tavola network, che opera attraverso l’omonimo mensile cartaceo (prima testata per diffusione nel mondo della ristorazione con 55mila copie mensili), una newsletter settimanale con i fatti e le informazioni più interessanti degli ultimi sette giorni inoltrata per posta elettronica ad oltre 25mila operatori dell’Horeca in Italia e nel mondo, e il portale www.italiaatavola.net che costituisce l’unico quotidiano online specializzato in enogastronomia e turismo, con notizie aggiornate in tempo reale. OlioVinoPeperoncino è per parte una rivista online di informazione enogastronomica nata con l’intento ambizioso di valorizzare i giacimenti gastronomici di qualità della nostra penisola. Su www.oliovinopeperoncino.it è possibile trovare approfondimenti e videointerviste sempre relative al canale del mangiare e del bere bene.
Dall’incontro di queste esperienze è nato il “Forum della ristorazione italiana” (www.forumristorazione.it) la cui novità, secondo il suo moderatore, il ristoratore Paolo Manfredi, sta soprattutto nella risposta che viene fornita ad una necessità reale. «È importante - dice - che i ristoratori italiani comunichino tra loro di più e meglio. Per questo motivo abbiamo costituito il Forum della ristorazione italiana, rivolto alla maggioranza dei professionisti che possiede o gestisce, o vorrebbe gestire, un ristorante di cucina italiana, in Italia o nel mondo. Pensiamo che i ristoratori italiani abbiano voglia di parlare, capire, arrabbiarsi o raccontare il loro lavoro e i loro problemi, per trovare delle soluzioni o semplicemente sentirsi meno soli».
COME FUNZIONA? «Il Forum è uno spazio aperto, “moderato” da colleghi ristoratori o da professionisti del settore che di volta in volta proporranno degli argomenti ai partecipanti o lanceranno delle provocazioni e risponderanno agli interventi dei partecipanti, i quali ovviamente possono (anzi devono) proporre tematiche ed essere il più possibile incalzanti e se serve “rompiballe”».
QUALI SONO I TEMI “CALDI” SUI QUALI GIÀ INIZIARE A DISCUTERE? «Le tematiche sulle quali inizialmente vogliano lavorare sono: Ristoranti di carta: fisco, igiene e burocrazia; Meglio trovarli che perderli: personale e scuole alberghiere; Al ristorante si può anche mangiare: cucina e vino; I migliori amici dei ristoratori: guide, giornalisti e pettegoli e Chi non rema sempre: il turismo e le istituzioni. Significativamente il primo tema su cui si è aperto il confronto sono le guide italiane ai ristoranti».
CONSIGLI PRATICI PER L’USO? «Per quanto arrabbiati, sarebbe bello che i partecipanti dicessero qualcosa, magari senza insultare nessuno (se possibile), e raccontassero solo cose vere. Per il resto tutti possono dire quello che vogliono, senza paura».

I moderatori

Paolo Manfredi - Coordinatore
35 anni, milanese, interista, sposato con Barbara e felicissimo papà di Tommaso. E’ nato in una famiglia di ristoratori e in vita sua ha mangiato più al ristorante che a casa propria. Ha studiato storia contemporanea e lavorato come consulente aziendale ed esperto di pubbliche amministrazioni finché il demone della ristorazione non lo ha richiamato. Oggi gestisce il ristorante di famiglia a Milano, l’Osteria I Valtellina e appena può scrive. Coordina il gruppo dei moderatori del Forum
paolo.manfredi@ristorazioneitaliana.it

Matteo Scibilia
Già venditore del settore Horeca, fra i maggiori esperti di prodotti per la ristorazione, dal contatto coi grandi chef nasce la passione per la ristorazione che dal ‘92 trasforma in professione dopo l’incontro con Nicoletta Rossi ad un corso di sommelier. Dal ’94, chef patron della Buona Condotta a Ornago (Mi), ha responsabilità in ambito Fipe, Epam e Confcommercio ed è segretario di Udirtà. Fa parte del comitato editoriale di Italia a Tavola.
matteo.scibilia@ristorazioneitaliana.it

Francesco Turri
La grande passione per l’enogastronomia ha trasformato un tecnico di statistiche a imprenditore del web. Ancor oggi è gestore della rilevazione statistica per I.R.E.P.A e ISMEA del settore pesca, nella regione Emilia Romagna. Titolare di una florida impresa di Pesca e consulente per alcuni gruppi imprenditoriali della vallicoltura in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
f.turri@oliovinopeperoncino.it

Alberto Lupini
Giornalista professionista dal 1979, già fondatore e direttore editoriale è direttore responsabile di Italia a Tavola e Lombardia a Tavola dal 2002. Esperto di enogastronomia ed economia. Già caposervizio, inviato e corrispondente de Il Sole 24Ore, il Mondo e L’Eco di Bergamo. Consulente di comunicazione e PR. Saggista di storia economica e politica, già manager culturale di istituzioni no profit.
alberto.lupini@italiaatavola.net

Redazione di Italia a Tavola network
www.italiaatavola.net

Edizioni Contatto srl
via Piatti 51 - 24030 Mozzo (Bg)
tel 035 460563 - 035 615370 - fax 02 700557702
e-mail: redazione@italiaatavola.net