|
QUALITA', SALUTE, BENESSERE
COLDIRETTI: ANCHE A NOVARA E VCO CONTRO IL "CARO
PREZZI" PRENDE PIEDE LA "SPESA IN CAMPAGNA".
Sempre più cittadini scelgono di acquistare vino,
riso, formaggi e miele nelle aziende in campagna Battistelli: "Non
è una moda passeggera, ma la risposta di un numero sempre crescente
di consumatori"
NOVARA. Anche a Novara, contro il caro prezzi, la ricetta
è la "spesa in campagna". Lo rende noti la Coldiretti,
comunicando i dati che, su base nazionale, evidenziano un dato incoraggiante
per la rintracciabilità e la genuinità certificata dei prodotti
agricoli, che il 71% degli italiani ha acquistato almeno una volta, nel
2004, direttamente nelle aziende agricole.
La rilevazione di Coldiretti riprende i dati diffusi dall'indagine Agri
2000 Scrl effettuata a settembre, che evidenzia come nell'ultimo anno
siano aumentati del 10% i cittadini italiani che si sono avvantaggiati
di questa forma di vendita nelle molte aziende agricole dove è
possibile acquistare direttamente dal produttore.
"Una
ricetta valida anche nelle nostre province - dicono alla Coldiretti di
Novara e Vco - che, in quanto a prodotti tipici, offrono una grande varietà
produttiva". Anche qui i dati parlano chiaro e raccontano il successo,
sempre crescente, che gli agriturismi e le imprese che effettuano vendita
diretta al consumatore stanno conquistando fra i cittadini: "Prodotto
principe del territorio è ovviamente il riso, che molti continuano
ad acquistare in cascina da anni: lo ritengono più genuino di molti
prodotti d'importazione che si trovano comunemente al supermercato"
sottolinea il direttore Gabriel Battistelli.. "I vini pregiati delle
colline, poi, meritano un viaggio fra le alture del Medio Novarese, nei
paesi vocati alla produzione della Docg Ghemme e delle altre Doc del territorio.
Così è anche per il miele, per i formaggi e per l'ortofrutta".
Anche il gorgonzola - altro prodotto simbolo - viene sempre più
ricercato ed acquistato nei punti di spaccio dei caseifici artigianali.
Un "modus agendi" che non si limita ai prodotti alimentari ma,
nel Vco, coinvolge direttamente anche il comparto floricolo".
Coldiretti è ovviamente soddisfatta di questi dati che, "oltre
a costituire una risposta al caro-spesa, evidenziano come la sensibilità
dei consumatori sia sempre più indirizzata a ricostruire un legame
stretto con il territorio. Lo evidenzia il fatto che, nell'88% dei casi,
nessuno avanzi obiezioni o dubbi circa la necessità di effettuare
un maggior percorso in auto per potersi approvvigionare in campagna. Evidentemente,
anche la "spesa" viene in tal modo vissuta come un momento di
svago, di cultura, di riscoperta della propria terra e delle proprie origini".
Cresce, in tal senso, anche la specializzazione delle imprese:
molte stanno scoprendo la comunicazione multimediale, e offrono anche
su Internet la possibilità di ordinare ed acquistare i prodotti
tipici delle reciproche zone di produzione.
A livello nazionale, ad esempio, è attivo il sito web www.terranostra.it
il quale individua le aziende agrituristiche che effettuano vendita diretta
in azienda.
A Novara e nel Vco, infine, è prossimo il lancio del consorzio
"Tesori in Cascina" costituito dalle aziende Coldiretti che
hanno deciso di valorizzare questa filosofia di approccio e vicinanza
con il pubblico.
JACOPO FONTANETO
RESP. UFFICIO RELAZIONI ESTERNE COLDIRETTI NOVARA VCO
CONTATTI: Via Ravizza, 10 - 28100 Novara. Tel. 0321.674204 - 335.1367409
- Torna all'indice
di qualità, salute, benessere
- Torna all'indice delle rubriche
|
|
|