|
MINISTERO PER L'AGRICOLTURA
LA CARTA D'IDENTITA' DEGLI ALIMENTI
Merito del Reg. UE 178/2002 in vigore dal 1 Gennaio: una
garanzia per i consumatori. Chi, cosa, come? Risponde un Vademecum che
Veneto Agricoltura ha presentato il 14 Gennaio a Legnaro (PD)
E'
entrato in vigore il 1 Gennaio il Regolamento europeo 178/2002 sulla sicurezza
alimentare. La riforma è talmente importante che Veneto Agricoltura
ha curato l'edizione di un apposito Vademecum che è stato presentato
il 14 gennaio 2005, nella Corte Benedettina di Legnaro (Pd). Sono intervenuti
l'Assessore Regionale all'agricoltura Giancarlo Conta e l'Amministratore
Unico di Veneto Agricoltura Giorgio Carollo. L'occasione buona per parlare,
guida alla mano, di salute e tutela del consumatore. D'altronde il nuovo
Regolamento lo stabilisce a chiare lettere: tutti gli imprenditori agricoli
devono essere in grado di informare le autorità competenti in merito
alla tracciabilità, "il processo cioè che segue il
prodotto da monte a valle e fa in modo che, ad ogni stadio attraverso
cui passa, vengano lasciate opportune tracce"; ed alla rintracciabilità,
"la capacità invece di risalire alla storia, all'utilizzazione
o all'ubicazione di ciò che si sta considerando", degli alimenti
e dei mangimi. Questi, d'ora in poi, dovranno tutti possedere una sorta
di carta di identità tale da garantire la massima sicurezza e trasparenza
una volta entrati nel "mare magnum" del mercato.
A questo proposito la guida rappresenta un valido sussidio per gli operatori
del settore in quanto analizza minuziosamente la nuova legislazione, spiegando
in modo particolare la differenza fra le norme volontarie e le norme obbligatorie,
oltre alle varie certificazioni possibili. Nel vademecum vengono quindi
date utili indicazioni riguardanti la gestione delle informazioni per
la rintracciabilità. Infine vengono fornite alcune indicazioni
pratico operative per gli imprenditori agricoli. Una su tutte: occorre
mantenere traccia della quantità di prodotto acquistato o venduto,
del suo stato di presentazione (fresco o surgelato), della data di ricezione/spedizione
e dei dati identificativi del trasportatore.
Mimmo Vita
Capo Ufficio Stampa
V.le dell'Università n.14 - 35020 Legnaro (Pd)
Cell. 348 2407427 Tel. 049 8293770 Fax 049 8293754
www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org
- Torna all'indice
di qualità, salute, benessere
- Torna all'Indice
delle Rubriche
|
|
|