|
QUALITA'
Regno Unito alla guida di un progetto dell'UE
da 12 milioni di euro sulle frodi alimentari
Conservare l'integrità dei prodotti alimentari europei è
fondamentale per proteggere sia i consumatori sia l'industria, inoltre
i consumatori devono potersi fidare dell'autenticità di tutti i
prodotti alimentari. Entrambi sono però costantemente minacciati
dalle imitazioni etichettate in modo fraudolento.
Recentemente la questione della frode alimentare è stata posta
sotto i riflettori dopo il sequestro da parte di Interpol di vari prodotti
contraffatti, tra cui anche vodka e riso Basmati. Oltre a ingannare i
consumatori e a porre problemi economici - l'industria alimentare soffre
di questi tentativi di incassare il valore aggiunto dei prodotti alimentari
dell'UE e minare la competitività dell'economia agro-alimentare
- tali frodi possono avere gravi implicazioni per la sicurezza alimentare
a causa della vendita di prodotti fraudolenti ai consumatori.
Il progetto FOODINTEGRITY, finanziato dall'UE, si propone di affrontare
il problema della frode alimentare.
L'iniziativa quinquennale, sostenuta con 12 milioni di euro di finanziamenti
tramite il 7° PQ, è guidata dall'Agenzia per la ricerca ambientale
e alimentare (FERA) del Regno Unito. Essa riunisce i principali soggetti
interessati e competenze scientifiche di tutto il mondo per proteggere
i consumatori e l'industria dalle frodi alimentari. FERA è all'avanguardia
della ricerca in questo settore con oltre 20 anni di esperienza nella
genuinità dei prodotti alimentari.
Il progetto FOODINTEGRITY prevede la creazione di un sistema di allarme
precoce per segnalare i rischi di frode alimentare legato a fonti di dati
internazionali, mentre altri 3 milioni di euro sono stati stanziati per
colmare le lacune nella ricerca sulle frodi alimentari.
Benché esistano molti tipi di frode alimentare, i due tipi principali
sono la vendita di cibo inadatto e potenzialmente dannoso, e la descrizione
deliberatamente falsa del cibo. Le frodi alimentari possono anche riguardare
la vendita di carni provenienti da animali che sono stati rubati o abbattuti
illegalmente, oppure la selvaggina, come i cervi che potrebbero essere
stati cacciati di frodo. In particolare, FOODINTEGRITY affronterà
molte delle questioni post carne equina a livello dell'UE.
FOODINTEGRITY riunisce 38 partner internazionali provenienti dall'industria,
dal mondo accademico e dagli istituti pubblici. Il progetto lavorerà
al raggiungimento di diversi obiettivi chiave tra cui conformare i metodi
di prova per le frodi alimentari, per migliorare la polizia sui prodotti
alimentari in tutta Europa, e creare una rete mondiale autosufficiente
di rappresentanti dell'industria, regolatori e consumatori per assicurare
il seguito del progetto.
Prevede anche uno studio dei consumatori in Cina per valutare il comportamento
dei consumatori cinesi rispetto alla sostanziale contraffazione di prodotti
alimentari europei.
Il ministro britannico per l'alimentazione, George Eustice, ha detto:
"Il Regno Unito ha alcuni dei più alti standard di sicurezza
alimentare nel mondo ed è sede di alcune delle migliori menti scientifiche.
Sono estremamente orgoglioso del fatto che siamo stati scelti per guidare
la migliore ricerca d'avanguardia a livello mondiale che riuscirà
a migliorare la nostra capacità di prevenire le frodi alimentari".
Paul Brereton, coordinatore del progetto FOODINTEGRITY e capo della ricerca
agro-alimentare presso FERA, ha aggiunto: "Gli autori di frodi alimentari
utilizzano metodi sempre più sofisticati per evitare il rilevamento,
perciò la scienza deve svilupparsi per individuare e prevenire
questo reato. Il progetto sarà un punto di riferimento per la condivisione
e la valorizzazione della ricerca europea volta a tutelare l'integrità
della produzione alimentare in Europa".
Per maggiori informazioni, visitare: FOODINTEGRITY http://www.foodintegrity.eu
(http://cordis.europa.eu)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|