AZIENDE E PRODOTTI

Il pollo carne preferita dagli italiani: 46 milioni consumatori
Indagine commissionata dall'Unione delle filiere di carni e uova

Il pollo piace agli italiani, almeno in base a quanto emerge dall'indagine "Italiani chicken lovers", realizzata da Marilena Colussi in collaborazione con Doxa Advice per Unaitalia - Unione Nazionale delle filiere agroalimentari delle carni e delle uova. Il pollo, secondo i dati, lo scelgono ben 9 italiani su 10, circa 46 milioni di consumatori. E 7 su 10 lo portano in tavola almeno 1-2 volte a settimana.
La ricerca, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale dai 18 ai 70 anni, delinea inoltre la presenza di veri e propri "chicken lovers": un italiano su tre (il 33,3%, oltre 17 milioni di persone) dichiara una vera passione per il pollo, lo mangia più volte a settimana (in media
2-3 volte), lo preferisce nettamente ad altri alimenti proteici (carni ma anche pesce e legumi) ed è più informato sul prodotto e sulla filiera rispetto alla media nazionale. I chicken lovers più convinti sono soprattutto under 34 e donne.
"La passione degli italiani per il pollo evidenziata dalla ricerca Doxa Advice trova conferma nell'andamento del mercato: negli ultimi 10 anni i consumi pro capite sono aumentati del +8,5% - commenta Aldo Muraro, Presidente Unaitalia. - E il settore avicolo ha risposto a questa crescente domanda con un'offerta sempre più ampia e adatta a tutti i gusti e le situazioni di consumo. Eppure, nonostante l'alto grado di apprezzamento, sulle carni avicole resistono ancora molti pregiudizi e falsi miti. Ad esempio solo tre italiani su dieci sanno che il 99% del pollo che consumiamo in Italia è allevato nel nostro paese e che basterebbe leggere l'etichetta per verificarlo e oltre l'80% degli italiani ignora che i polli da carne sono tutti allevati a terra e non in gabbia da oltre 50 anni. Per rispondere a dubbi e informare correttamente sulle carni avicole, abbiamo deciso di promuovere una campagna per raccontare l'universo che c'è dietro al pollo: non solo cucina e curiosità, ma anche i sistemi di sicurezza, i controlli, i metodi di produzione, la filiera, il valore dell'industria". (www.ilmondo.it)

 


Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił
Torna all'indice di ASA-Press.com