|
QUALITA'
I Nuclei Antifrodi Carabinieri presentano l'attività operativa
dell'anno 2013.
Nel corso dell'anno 2013 i Nuclei Antifrodi
Carabinieri (NAC) del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari
hanno effettuato controlli su 3.121 aziende agroalimentari, operato sequestri
su 9,5 mila tonnellate di prodotti ed oltre 3 Milioni di Etichette/packaging
illegali, accertato 28,3 milioni di illeciti finanziamenti ai danni dello
Stato e dell'Unione Europea, ed operato Sequestri di beni per 6,7 milioni
deferendo all'autorità Giudiziaria 2055 autori di reato.
Sul fronte delle FRODI ALIMENTARI i controlli sulla filiera sono stati
orientati a contrastare i principali fenomeni di "contraffazione"
dei prodotti agroalimentari, le nuove forme di illegalità che riguardano
la falsa evocazione dei marchi dop/igp/stg e biologico, e le violazioni
alle norme su etichettatura, tracciabilità, e sul made in italy.
L'attività svolta ha quindi visto il sensibile incremento dei sequestri
di etichette/packaging illegali che nel 2013 ammonta a 3.367.846 unità
(634.000 nel 2012 + 431%) e dei sequestri di prodotti agroalimentari irregolari
che ammonta a 9,7 mila tonnellate (7,1 mila nel 2012 + 34%).
Sul fronte delle FRODI UE il Comando Carabinieri Politiche Agricole e
Alimentari ha accertato circa il 70% dei finanziamenti verificati, risultati
illecitamente percepiti mediante condotte fraudolente perpetrate prevalentemente
con fatturazioni di operazioni inesistenti, fittizie intestazione di terreni
e di "titoli". Ammonta ad oltre 28,3 milioni (+ 249% rispetto
agli 8.105.753 Eu del 2012) il valore di finanziamenti ai danni dell'UE
e delle altre sovvenzioni e contributi previdenziali accertati come illecitamente
percepiti e sono stati sottoposti a sequestro oltre 6,7 milioni (+ 161%
rispetto ai 2.583.891Eu del 2012) di beni immobili, conti correnti e altri
valori finanziari, sottratti al circuito illegale.
I dati operativi del 2013 hanno confermato l'esigenza di assicurare un'attenta
vigilanza sul comparto agroalimentare, da un lato per assicurare la fiducia
dei consumatori in particolare sul sistema delle certificazioni di qualità
e sull'etichettatura, dall'altro per garantire la corretta destinazione
dei finanziamenti UE che possono essere intercettati da circuiti affaristico
- criminali.
AGROPIRATERIA
Cap. Marco Uguzzoni
Comandante Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma
0521/508841
ccpanacpr@carabinieri.it
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|