|
QUALITA'
Carne cavallo: Ue rassicura, no allerta sanitaria, ma frode
Non c'è obbligo origine in etichetta per ingredienti
di carne
La Commissione europea è rassicurante: "nella vicenda
delle lasagne etichettate alla carne di manzo, che contenevano invece
carne di cavallo, non siamo di fronte ad un allerta sanitaria ma sarebbe
un problema di frode, oltre che di inganno dei consumatori tramite un'etichetta
falsa". Insomma, Bruxelles rassicura che "non c'è pericolo
sulla salute dei consumatori", ma sul resto della vicenda non si
sbilancia, preferisce aspettare maggiori informazioni. La Commissione
- ha spiegato Frederic Vincent, portavoce del commissario Ue alla sanità
Tonio Borg - "è tenuta informata sulla indagini in corso,
in particolare in Francia, Regno Unito, Lussemburgo, Romania e Olanda".
Una specie di telefono rosso, di fatto un sistema di allarme rapido per
gli alimenti e i mangimi, permette agli Stati membri e alla Commissione
europea di lanciare allarmi sanitari o, come in questo caso, di informare
i partner sulla scoperta di frodi o inganni. Certo in Europa, la possibilità
di tracciare completamente la vita dell'animale dalla stalla alla tavola
è prevista solo per la carne bovina, ed è stata introdotta
dopo la crisi della mucca pazza. Diversa la situazione per la carne trasformata
utilizzata come ingrediente - è il caso delle lasagna sotto accusa
- in cui non c'èl'obbligo di riportare in etichetta l'origine,
solo la specie di carne utilizzata. Ma entro la fine del 2013 Bruxelles
è tenuta a fare rapporto a Parlamento e Consiglio sull'opportunità
di introdurre anche l'origine. (www.ansa.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|