|
QUALITA'
Consorzi di tutela uniti a difesa del Made
in Italy
Asiago, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano: i Consorzi ottengono il
sequestro di prodotti contraffatti all’Anuga di Colonia
8 ottobre 2013 – Un nuovo tentativo di contraffazione è stato
sventato dai Consorzi di Tutela del Formaggio Asiago, Parmigiano Reggiano
e Pecorino Romano ad Anuga, la fiera internazionale del food in corso
di svolgimento a Colonia, in Germania, dove le DOP italiane hanno congiuntamente
richiesto alle autorità tedesche il sequestro immediato di falsi
Asiago, Parmigiano Reggiano (con denominazione “parmesan”)
e Pecorino Romano (anche con denominazione “romano”) prodotti
da una ditta statunitense.
Il pronto intervento è scattato dopo la denuncia dei legali dei
Consorzi coinvolti. Infatti, le denominazioni DOP identificano un prodotto
realizzato secondo uno specifico disciplinare e in zone geograficamente
delimitate. In questo caso, la contraffazione “made in Usa”
intendeva sfruttare denominazioni note per proporre prodotti totalmente
differenti dagli originali. Il fenomeno è ben noto come i danni
che provoca: si stima in oltre 60 miliardi di euro il giro d’affari
sottratto ogni anno dall’“Italian sounding” al nostro
Paese al quale si aggiunge l’inganno nei confronti dei consumatori,
vittime di uno sfruttamento fraudolento dell’immagine e del potere
evocativo del prodotto originale. L’intervento, dunque, da parte
dei Consorzi contro questo abuso è stato duro e tempestivo, in
coerenza con la legislazione nazionale e comunitaria che prevede, tra
l’altro, l’obbligo di tutela delle DOP “ex-officio”
in tutti gli Stati membri della UE .
“In questa nuova occasione, - afferma il Presidente del Consorzio
Tutela Formaggio Asiago DOP, Roberto Gasparini – ribadiamo l’efficacia
dell’azione tempestiva e congiunta e il ruolo del Consorzio che
tutela, in tutta Europa, marchi di proprietà pubblica e, quindi,
di interesse collettivo. Una tutela che non può fermasi alla sola
repressione ma deve andare, sempre più, di pari passo con un forte
impegno rivolto a diffondere la cultura del prodotto DOP, fatta di
patrimoni unici e identitari.”
“Il nuovo sequestro avvenuto nell’ambito di una delle più
prestigiose rassegne mondiali dell’agroalimentare e il deciso intervento
dei Consorzi di tutela – sottolinea il presidente del Consorzio
del Parmigiano Reggiano, Giuseppe Alai – ci auguriamo serva a scoraggiare
i fenomeni di questa natura che continuano a consumarsi fuori e dentro
i confini europei: anche per questo è però importante che
alla nostra azione si affianchi un sistema di norme più incisivo
in termini di riconoscimento delle Dop e di repressione delle frodi a
livello mondiale, perché è a questo che si lega una più
efficace tutela degli interessi di produttori e consumatori”.
“Ancora una volta abbiamo reagito all’ennesimo caso di contraffazione
– grazie all’azione coordinata tra i Consorzi di Tutela coinvolti”-
Dichiara Gianni Maoddi, Presidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio
Pecorino Romano DOP- “Abbiamo ottenuto immediata soddisfazione,
mandando un segnale forte e chiaro, ovvero che i Consorzi di Tutela sono
il presidio più avanzato per la difesa del patrimonio alimentare
Italiano. Speriamo che il nostro esempio sia seguito da tanti e che venga
accompagnato dal sostegno pieno delle Istituzioni.”
Lotta ai falsi e tutela sono oggi per i Consorzi di Tutela un impegno
imprescindibile su scala mondiale e senza confini. Là dove il Made
in Italy rappresenta un valore è infatti facile trovare chi vuole
approfittare della buona fede del consumatore. Per questo, sarà
sempre più importante, nei prossimi anni, contare su un’efficiente
rete di controllo del territorio nazionale ed estero, su azioni congiunte
di tutela e su consumatori sempre più informati, capaci non solo
di apprezzare il prodotto ma anche di riconoscerlo e distinguerlo da tentativi
di falsificazione.
Ufficio stampa Consorzio tutela Formaggio
Asiago:
Roberta Zarpellon - Traguardi Comunicazione -0424523073-3394187543 - zarpellon@traguardiweb.it
Ufficio stampa Consorzio Parmigiano Reggiano:
Igino Morini - tel. +39 0522 700230; mobile +39 335 6522327 morini@parmigianoreggiano.it
Gino Belli tel. +39 0522 546277; mobile +39 335 8386149 - stampa@unioncoop.re.it
Consorzio tutela Pecorino Romano :
Giovanni Galistu – 3939177698 – giovanni.galistu@pecorinoromano.com
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił
Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|