|
IN
PRIMO PIANO
Il ministro Paolo De Castro sulla posizione di Bruxelles
favorevole ad usare trucioli di legno per l'invecchiamento del vino. Il
ministro ha detto di attendere la proposta della Commissione Ue e poi
“riuniremo gli stati generalì dei vitivinicoltori italiani
per decidere la nostra posizione”
Bologna, 29 maggio 2006. Il neo ministro delle politiche
agricole e alimentari Paolo De Castro è intervenuto alla presentazione
del Rapporto 2005 sul sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna che
si è tenuto oggi a Bologna.
Paolo De Castro, che ha accettato l'invito dell'assessore emiliano-romagnolo
all'Agricoltura Tiberio Rabboni, era presente nel capoluogo regionale
per uno dei primi appuntamenti pubblici dopo la nomina ministeriale.
Il ministro ha parlato di metodo di lavoro e non di programma, annunciando
che presenterà il suo programma dopo il completamento delle Camere,
con l'insediamento delle commissioni.
Il ministro ha detto che è sua intenzione “affrontare i problemi
partendo da Bruxelles per scendere poi alle strategie di casa nostra.
Non è possibile - ha detto - decidere in Italia ciò che
vogliamo per le nostre emergenze e solo dopo andare a trattare a Bruxelles,
rischiando il più delle volte di non ottenere niente. Dobbiamo
invece avere una nostra strategia da portare avanti d'intesa con altri
Paesi a livello comunitario e non trattare l'Ue come una controparte”.
........
Sul settore vinicolo, di cui in questi giorni si è molto parlato
per la posizione di Bruxelles favorevole ad usare trucioli di legno per
l'invecchiamento del vino, il ministro ha detto che “la nuova Organizzazione
comune di mercato (Ocm) del vino è una delle più complesse
e che è bene attendere la proposta formale della Commissione Ue
annunciata per il 21 giugno. Dopodichè avremo alla fine di giugno
un incontro mondiale di Paesi produttori in Spagna e successivamente riuniremo
gli 'stati generalì dei vitivinicoltori italiani per decidere la
nostra posizione”.
[ Torna
all'indice ]
|
|
|