IN PRIMO PIANO

Torrefazione: il nuovo arrivato nel settore della bioenergia

La torrefazione - la tostatura lenta del materiale da biomassa per migliorarne il contenuto energetico - è stata promossa come parte della soluzione per implementare la bioenergia su larga scala. L'industria afferma che la tecnologia della torrefazione funziona ed è disponibile, ma la sua diffusione non è stata rapida quanto auspicato. Gli esperti, i ricercatori e i produttori si sono riuniti a Bruxelles all'inizio del mese, per discutere i progressi e le prospettive della torrefazione durante la recente conferenza dell'Associazione europea per la biomassa (AEBIOM).
La torrefazione è ancora l'ultima arrivata nel campo della bioenergia, dopo essere emersa intorno al 2007 come il "carburante solido rinnovabile del futuro". È considerata un'alternativa alla combustione del carbone polverizzato ed ha anche una buona posizione negli apparecchi di riscaldamento su media scala.
Nel suo intervento alla conferenza dell'AEBIOM, Michael Wild, presidente del Consiglio internazionale della torrefazione di biomassa (IBTC), ha sottolineato che la torrefazione non è più una tecnologia del futuro. "Sono lieto di dire - ha osservato - che nel 2014, è ormai disponibile... Possiamo dire che la torrefazione, la tecnologia della torrefazione, è disponibile e funziona". Tuttavia, anche se l'Europa ha una richiesta in continua crescita di applicazioni su piccola scala di prodotti torrefatti, i progressi non sono veloci quanto ci si aspettava.
Il processo di torrefazione comporta il riscaldamento di materiali come il legno, i materiali di scarto e le colture, a una temperatura di 200-300°C senza ossigeno. Il riscaldamento lento tosta la biomassa, rilasciando i composti volatili e scomponendo le emicellulose. Il risultato è un prodotto secco e torrefatto che è stabile, friabile, più facile da macinare rispetto alla biomassa originale e meno suscettibile alla decomposizione biologica nei magazzini.
Il processo comporta comunque delle difficoltà. Benché la tostatura e il processo di seccatura migliorino il contenuto di energia/carbonio, l'alta densità del materiale torrefatto ne rende il trasporto e la conservazione difficile dal punto di vista economico. Una soluzione è stata "addensare" il materiale trasformandolo in pellet.
La densificazione comporta però altre difficoltà, come riconosce Wild: "Molte aziende hanno sottovalutato i problemi che comporta la densificazione... Non è difficile produrre pellet... Ma rendere questo processo efficiente con un consumo di energia e un'usura degli strumenti accettabili si è rivelato molto più complicato".
È necessario migliorare anche la conservazione all'aperto dei prodotti torrefatti. Berry Meuleman, della Vattenfall, ha osservato che questo era un punto importante per la Vattenfall. "[Per quanto riguarda i prodotti torrefatti] - ha detto - vogliamo usare la stessa logistica impiegata nei nostri impianti elettrici a carbone, il che significa che dobbiamo poterli conservare all'aperto accanto al carbone... Questo significa che devono essere idrorepellenti e che non ci devono essere problemi di cattivo odore".
L'industria confida di riuscire a risolvere presto tali questioni ancora aperte. A parte le difficoltà tecniche, sia Meuleman che Rob Voncken di Topell Energy hanno osservato che devono essere istallate strutture di supporto negli Stati membri per permettere alla torrefazione di attecchire.
Il progetto SECTOR ("Production of Solid Sustainable Energy Carriers from Biomass by Means of TORrefaction"), finanziato dall'UE, fa da supporto alle attività di commercializzazione della torrefazione. Il team del progetto sta attualmente sviluppando tecnologie per la produzione di vettori di bioenergia solidi. Il fine ultimo è di abbreviare i tempi di commercializzazione della tecnologia della torrefazione, nel rispetto di stringenti limiti di sostenibilità.

Per maggiori informazioni, visitare:
Conferenza europea sulla bioenergia AEBIOM 2014: http://www.aebiom.org/conference/
SECTOR: http://www.sector-project.eu/home.1.0.html

(http://cordis.europa.eu)


Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił
Torna all'indice di ASA-Press.com