|
IN PRIMO
PIANO
Tendenze scientifiche: Conferenza sul clima di Lima
– siamo sulla buona strada, ma rimangono aperte alcune “questioni
critiche”
Domenica scorsa si sono concluse a
Lima le negoziazioni dell’ONU sui cambiamenti climatici con una
tabella di marcia per l’istituzione di un trattato internazionale
per il clima.
Un altro anno volge al termine e così
si conclude anche un'altra sessione delle annuali negoziazioni internazionali
sul clima dell’ONU. Quest’anno il giro di negoziazioni, che
si è tenuto a Lima e ha coinvolto oltre 190 paesi, ha fatto gli
straordinari ma si è finalmente concluso domenica. Il risultato
principale è una tabella di marcia per l’istituzione di un
trattato internazionale per il clima a Parigi l’anno prossimo.
L’ONU afferma che Lima ci ha messo sulla buona strada, elaborando
gli elementi dell’accordo del prossimo anno e fissando le regole
di base su come i paesi possono dare il proprio contributo al nuovo accordo
durante il primo trimestre dell’anno prossimo. Mette in evidenza
anche i significativi progressi fatti per “elevare l’adattamento
fino allo stesso livello delle azioni per ridurre e frenare le emissioni”.
Miguel Arias Cañete, commissario dell’UE per l’energia
e l’azione per il clima, ha cautamente fatto eco alle opinioni dell’ONU,
osservando che “L’UE si è recata a Lima per preparare
il terreno per le negoziazioni di Parigi. Adesso siamo diretti a Parigi
E, anche se l’UE auspicava un risultato più ambizioso da
Lima, crediamo che siamo sulla buona strada per raggiungere un accordo
globale a Parigi l’anno prossimo.” Il commissario Cañete
ha citato l’ambizioso pacchetto per il clima e l’energia per
il 2030 dell’UE come prova dell’impegno del blocco sulla questione.
Altri commentatori fanno tuttavia notare le lacune della tabella di marcia
e le questioni spinose non ancora risolte. Nature osserva che tra le “questioni
critiche” omesse e da risolvere l’anno prossimo ci sono ”la
struttura del trattato finale, gli aiuti finanziari per aiutare i paesi
poveri a ridurre le emissioni di gas serra e come distribuire il carico
tra paesi sviluppati e in via di sviluppo”. National Geographic,
dal canto suo, afferma che la tabella di marcia è “un compromesso
poco entusiasmante, che tuttavia accontenta la maggioranza perché
almeno è stato fatto qualcosa”.
Secondo Nature, l’opposizione della Cina e di altri paesi ha portato
i negoziatori ad abbandonare un linguaggio che avrebbe stabilito revisioni
formali per gli impegni climatici. Aggiunge che “Hanno anche respinto
un requisito che era stato proposto secondo il quale i paesi dovevano
includere dati tecnici che avrebbero reso più facile la valutazione
di tali impegni.” Questa decisione è stata criticata dagli
ambientalisti e da alcuni scienziati.
Nature mette in evidenza la cruciale importanza delle valutazioni indipendenti,
in particolare alla luce della revisione scientifica recentemente pubblicata,
secondo la quale l’Australia ha poche probabilità di riuscire
a onorare l’impegno assuntosi in occasione del vertice climatico
del 2009 a Copenaghen: “Il paese si è impegnato a ridurre
le emissioni fino al 5 % al di sotto dei livelli del 2000 entro il
2020, ma invece è sulla via per un aumento del 26 %, secondo
un’analisi di Climate Action Tracker, un consorzio di organizzazioni
scientifiche con sede a Berlino, in Germania”.
Un altro dei grandi interrogativi rimasti senza risposta a Lima è
se il trattato sarà vincolante dal punto di vista legale o permetterà
un approccio più volontario. Secondo National Geographic, l’ultima
stesura sembra tendere verso la seconda ipotesi, chiedendo ai paesi di
proporre le proprie riduzioni delle emissioni. Aggiunge che “Benché
un approccio più volontario non sia appoggiato da molti ambientalisti
e nazioni in via di sviluppo, gli Stati Uniti, la Cina e altri paesi sviluppati
affermano da tempo che potrebbe essere l’unico piano attuabile”.
La versione concordata continuerà a evolversi nel corso del 2015
fino a dicembre quando tutti gli occhi saranno puntati sul COP 21 a Parigi,
dove i nostri leader si incontreranno con lo scopo di finalizzare un nuovo
trattato per affrontare i cambiamenti climatici dopo il 2020.
Per ulteriori informazioni, visitare:
http://unfccc.int/meetings/lima_dec_2014/meeting/8141.php
(http://cordis.europa.eu)
Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|