|
IN PRIMO
PIANO
Modena, l’alluvione dopo il terremoto
Gli agricoltori: una catastrofe annunciata. La drammatica conta dei
danni: 1000 sfollati, 2500 ettari di colture allagati, 1800 capannoni
artigianali in difficoltà
Prima il terremoto. Poi l’alluvione. Nel giro di un anno e mezzo
la natura ha voluto accanirsi su questa zona della Bassa tra Modena, Bomporto
e Medolla. Un triangolo di terre rigogliose delimitato dal Secchia e dal
Panaro, la patria del Lambrusco e delle pere. Dove ora, dopo lo straripamento
dei due fiumi, domenica 19, si contano -di nuovo - i danni. Pesantissimi.
Circa 1800 capannoni artigianali e 110 aziende agricole e allevamenti
in difficoltà. 2500 ettari sommersi. Quasi 1000 gli sfollati. L’emergenza
intanto resta: L’Esercito sta inviando ancora natanti del Genio
per aiutare le popolazioni in difficoltà.
NUMERI CATASTROFICI - I numeri ricordano quelli di due date che l’Emilia
vorrebbe dimenticare: quelle del 20 e del 29 maggio 2012, il sisma che
sbriciola le case e provoca morti e feriti. Poi ancora quell’incubo.
Mentre si susseguono i soccorsi - tre persone e un cane sono state salvate
grazie all’arrivo di un elicottero - e continuano le ricerche di
un disperso , la prefettura sta dando assistenza a sfollati e senza casa.
Appunto: 958 le persone accolte nei due centri di assistenza di Modena
Est e di Mirandola, la maggior parte provenienti da Bomporto (500) e Bastiglia
(276). Ma devastazioni si contano anche a San Prospero, Camposanto, e
San Felice sul Panaro. Più o meno dove fu l’epicentro dei
terremoti.
Allarme maltempo anche in Emilia, evacuate alcune frazioni
LA PROVINCIA: LEGGE SPECIALE - Nella mattinata di martedì l’assessore
provinciale all’Agricoltura Luca Gozzoli ha svolto una prima ispezione.
Almeno 2.500 ettari sommersi dall’acqua. E conseguenze tutte da
chiarire. Di certo «occorre una legge speciale» che serva
per attivare risarcimenti come sta accadendo per il terremoto. «Il
nostro obiettivo - spiega l’assessore all’Agricoltura Luca
Gozzoli - è cominciare a inviare alla Regione già nei prossimi
giorni i primi elementi utili per adottare le misure necessarie».
Ci sono realtà che si erano appena risollevate dalle conseguenze
del sisma - come quella del caseificio della cooperativa Albalat - ma
che adesso devono già occuparsi - dice amareggiato Gozzoli - «della
nuova conta dei danni».
DANNI INGENTI ALLE COLTURE - Da Confagricoltura arrivano altri rapporti
e cifre drammatiche. Danni ingenti alle colture, ma anche ai fabbricati
e alle attrezzature. Le acque stanno iniziando solo in alcune aree a ritirarsi
e al momento non è possibile verificare direttamente i danni e
i quantitativi di fango e detriti depositati, in particolare sui cereali.
C’è grande preoccupazione anche per le colture arboree, in
particolare vite, appunto quelle danno il Lambrusco, e pero.
ALLEVAMENTI IN DIFFICOLTA’ - Ed è grave la situazione per
alcuni allevamenti bovini e suini situati nelle aree coinvolte. Secondo
Confagricoltura Modena sono state direttamente coinvolte dall’accaduto
circa 110 aziende associate, per un totale, appunto, di circa 2.500 ettari
e una decina di allevamenti di suini e di bovini da carne e da latte e
di equini, senza contare tutti gli animali di bassa corte.
CONFAGRI: «DISASTRO ANNUNCIATO» - «Siamo di fronte ad
un disastro annunciato - dice la presidente di Confagricoltura Modena
Eugenia Bergamaschi, la cui azienda situata a 200 metri dalla falla del
fiume è stata una delle prime ad essere coinvolta -. Da anni denunciamo
una forte preoccupazione sulla gestione degli argini e del letto del fiume
Secchia, ma i nostri proclami non sono stati ascoltati e ora ci troviamo
ad affrontare una situazione drammatica. Così oggi ci troviamo
ad affrontare una nuova emergenza, a 20 mesi dal terremoto, con nuovi
problemi e danni economici ingenti, in un contesto già complicato».
E c’è anche chi promuove una class action. Si tratta di Massimo
Jasonni, professore della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
di Modena e Reggio Emilia che assiste « numerose famiglie che con
l’alluvione, in un attimo, hanno perso tutto. Vivono sfollate, come
in tempo di guerra». Obiettivo: la carente manutenzione degli argini.
«Se l’avessero fatta - è l’accusa - il Secchia
non sarebbe straripato».
(Alessandro Fulloni - www.corriere.it)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił
Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|