IN PRIMO PIANO

Imprese: la “Blue economy” vale 120 miliardi di euro. Oltre 210mila aziende operative e 800mila occupati
Presentato il 2° Rapporto Unioncamere sull’Economia del Mare

Gaeta, 22 aprile 2013 - Evidenziare il valore reale dell’Economia del mare; promuoverne il riconoscimento a livello istituzionale e il ruolo delle Camere di Commercio per il suo sviluppo; mettere a sistema i progetti e le risorse della rete camerale italiana e implementare una policy di sistema; orientare l’Economia del mare verso uno sviluppo economico, sociale e ambientale che sia sostenibile e integrato. Questi gli obiettivi nell’agenda della prima edizione degli Stati generali delle Camere di commercio sull’economia del mare - promossi da Unioncamere in collaborazione con la Camera di commercio di Latina – e svoltisi oggi a Gaeta nell’ambito della 6^ edizione dello Yacht Med Festival.

“L’economia del mare – ha detto il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello - è come un ‘cuore blu’ che pulsa al fondo del sistema produttivo del Paese. Una risorsa strategica straordinaria che in questi anni di crisi ha continuato a battere anche a ritmi più veloci rispetto al resto dell’economia. Abbiamo il dovere di assecondare e alimentare questo battito per sostenere i territori e aiutare l’Italia a ritrovare il percorso della crescita. Il sistema camerale, con gli stati generali dedicati all’economia del mare, ha raccolto una sfida importante sui cui si impegna ad affiancare il mondo delle imprese e delle associazioni e a lavorare con le altre istituzioni per rafforzare un pezzo del tessuto economico nazionale che è fondamentale per l’innovazione e la sostenibilità del nostro modello di sviluppo”.

Nell’ambito degli Stati generali sono state individuate alcune tematiche giudicate prioritarie dalle Camere di commercio - trasporto e turismo - su cui sviluppare linee di azione, interventi, progetti sia autonomamente sia in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, nei singoli territori e tra territori diversi. Per entrambe, le iniziative che il sistema camerale si propone di intraprendere incroceranno cinque temi strategici: competitività delle filiere, formazione delle competenze, internazionalizzazione, semplificazione e sistemi di monitoraggio a sostegno di policy dedicate.
In occasione del meeting, è stato presentato il 2° Rapporto sull’Economia del Mare - realizzato da Unioncamere con il contributo tecnico di CamCom-Universitas Mercatorum - che fotografa il contributo del comparto “blu” della nostra economia alla produzione di ricchezza e occupazione, dal quale si scopre che per ogni euro di valore aggiunto prodotto direttamente, il mare ne attiva quasi altri due nel resto dell’economia. Nonostante la crisi, nel periodo 2009-2011 l’economia del mare ha dato segni importanti di tenuta, sia sotto il profilo occupazionale sia sotto quello imprenditoriale. Sul fronte del lavoro, il comparto si addirittura mosso in controtendenza rispetto al complesso dell’economia: a fronte della perdita totale nel periodo di 97.000 posti di lavoro (-0,4%), l’economia del mare ha fatto segnare un incremento stimato di 11.000 unità (+1,4%), con un notevole impulso derivante dalle attività di ricerca ed in misura minore dalla componente turistica. Sul fronte delle imprese, invece, nel triennio 2010-2012 il tessuto imprenditoriale (costituito da circa 210mila imprese) è aumentato di quasi 7.000 unità, ad un ritmo quindi del 3,4%, decisamente superiore allo 0,1% osservato per il totale dell’economia economia.

Il ruolo del mare nell’economia Italiana: valore aggiunto e occupazione
Il contributo al valore aggiunto prodotto nel nostro paese dalle filiere riconducibili all’economia del mare, ammontava nel 2011 a 41,2 miliardi di euro con una incidenza sul totale della capacità di produrre ricchezza del 2,9%: quasi il doppio di quanto prodotto dal comparto del tessile, abbigliamento e pelli (21 miliardi) o delle telecomunicazioni (22 miliardi), e quasi il triplo di quello del legno, carta ed editoria (poco meno di 15 miliardi). La quota più significativa (il 45% del totale, corrispondente a poco meno di 19 miliardi), si deve ai settori più tradizionali: prima di tutti quelli della cantieristica e dei trasporti di merci e persone (con un’incidenza tra il 15 e il 16% ciascuno, attorno ai 6,5 miliardi), seguiti da quelli della filiera ittica e dell’industria estrattiva marina (intorno al 6-7% ciascuno, pari a 2,5-3 miliardi).
Poco meno di un terzo (oltre 15 miliardi di euro), si riferisce alle attività legate al turismo – sommando le attività di alloggio e ristorazione a quelle sportive e ricreative - cui si deve il 37% del valore aggiunto creato dal comparto a distanza segue da un segmento del cosiddetto “terziario avanzato” - rappresentato dalla ricerca, regolamentazione e tutela ambientale - che contribuisce a quasi un quinto della ricchezza prodotta complessivamente dal sistema economico legato al mare (18% ovvero più di 7 miliardi di euro); un dato che evidenzia le potenzialità di questa fetta del nostro sistema produttivo in termini di innovazione e contributo alla salvaguardia del patrimonio naturale.

Tab. 1 - Valore aggiunto e occupati dell'economia del mare, per settore
Anno 2011 (valori assoluti e percentuali)

Dal punto di vista occupazionale, i quasi 800mila lavoratori impiegati nell’economia del mare rappresentano il 3,2% dell’occupazione complessiva del Paese, superiore di 200mila unità a quella dell'intero settore formato dalla chimica, farmaceutica, gomma, materie plastiche e minerali non metalliferi (600mila occupati; 2,4% del totale economia), e 160mila in più rispetto a quella dei servizi finanziari e assicurativi (circa 640mila unità, pari al 2,6% degli occupati totali).
All’interno dell’economia del mare, gli occupati si distribuiscono tra i settori in modo del tutto simile al valore aggiunto, con una forte incidenza delle attività ricettive e della ristorazione, visto che spiegano poco più di un terzo dell’occupazione complessiva del comparto (36%, pari a quasi 287mila lavoratori, una parte consistente dei quali a carattere stagionale); seguono, per dimensione occupazionale, la cantieristica (17%, poco più di 135 mila occupati), la filiera ittica (12%, poco più di 95mila occupati) e le attività sportive e ricreative (8% pari a più di 61mila occupati).
La forte connotazione marina delle regioni meridionali fa sì che l’economia del mare italiana si concentri prevalentemente proprio nel Centro-Sud (60% del valore aggiunto e 64% in termini di occupati), grazie soprattutto alla centralità che assume in alcune regioni come il Lazio, la Sicilia, la Campania e la Puglia (insieme, queste quattro regioni coprono circa il 40% del valore aggiunto dell’economia marina nazionale e il 43% degli occupati generati dal comparto).
Al Nord sono invece tre le regioni trainanti – la Liguria su tutte, seguita dalla Lombardia e dal Veneto – che insieme assorbono all’incirca un quarto di ricchezza e di occupazione ascrivibile alle attività connesse al mare (rispettivamente 26 e 23% del totale nazionale). In termini di sviluppo territoriale, i dati mostrano come tra le regioni solo in Liguria il valore aggiunto prodotto dell’economia del mare incida per oltre il dieci percento sull’economia regionale (l’11,9%). Tra le province, l’incidenza maggiore si riscontra a Livorno, dove il 15,7% del valore aggiunto del territorio è dovuto all’economia del mare.

Tab. 2 - Valore aggiunto e occupati dell'economia del mare, per regione
Anno 2011 (valori assoluti e percentuali)



Tab. 3 - Prime dieci posizioni delle graduatorie delle graduatorie provinciali in base all'incidenza del valore aggiutno e dell'occupazione dell'economia del mare sul totale dell'economia
Anno 2011 (valori percentuali e assoluti)


La struttura imprenditoriale
Alla fine del 2012 – sulla base dei dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio - il perimetro dell’economia del mare racchiudeva quasi 211mila imprese (pari al 3,5% del totale nazionale). In termini assoluti, il numero maggiore di imprese che ruotano intorno all’economia del mare si concentra nel comparto del turismo, (96.547 attività, il 45,8% del totale) come somma dei servizi di alloggio e ristorazione (67.178) e delle attività sportive e ricreative (29.369). Al secondo posto segue la filiera ittica (41.633 aziende, il 19,7% del comparto), seguita da quella della cantieristica (32.130, pari al 15,2% dell’economia ‘blu’).

Tab. 4 - Imprese dell'economia del mare per settore

La capacità di attivazione sul resto dell’economia: il "moltiplicatore" del mare
L’economia del mare, tuttavia, non esaurisce i suoi effetti nelle attività che rientrano direttamente nel perimetro dei settori che la definiscono. Tra le sue caratteristiche c’è infatti quella di essere in grado di attivare indirettamente, a monte e a valle della filiera, ulteriori effetti sul sistema economico, a conferma della sua importanza strategica soprattutto in chiave di rilancio del Paese. Basti pensare che per ogni euro prodotto da questo settore se ne attivano altri 1,9 nel resto dell’economia.
In valori assoluti questo significa che, con riferimento al 2011, ai 41,3 miliardi di valore aggiunto prodotti dalle attività direttamente legate al mare nel 2011 hanno fatto riscontro altri 77 miliardi di euro attivati sul resto dell’economia. Come dire che, nel periodo preso a riferimento, l’intera filiera ha generato 118 miliardi di euro di valore aggiunto, pari all’8,4% dell’economia complessiva.

Tab. 6 - Valore aggiunto prodotto dall'economia del mare, moltiplicatori e valore aggiunto attivato sul resto dell'economia, per ripartizione geografica

Analizzando questa capacità nel dettaglio dei singoli settori, si scopre che quello che può vantare il più alto coefficiente di attivazione è quello del trasporto merci e passeggeri, grazie a un moltiplicatore pari a 2,9 tale per cui, ai 6,4 miliardi di valore aggiunto direttamente prodotti nel 2011, hanno corrisposto più di 18 attivati, per un totale di quasi 25 miliardi di euro (oltre un quinto dell’intera filiera del mare).


Tab. 7 - Moltiplicatori del reddito dell'economia del mare, per settore e ripartizione geografica

Dal punto di vista geografico, la capacità di attivazione dell’economia del mare cambia passando tra una ripartizione all’altra. Il Nord-Est e il Nord-Ovest vantano i moltiplicatori più elevati, rispettivamente, pari a 2,3 e a 2,2 euro attivati per ogni euro prodotto dall’economia del mare. Tra le regioni costiere del Nord-Italia, spiccano il Friuli-Venezia Giulia e la Liguria con moltiplicatori pari a 2,5 in entrambe le regioni, leggermente superiore al 2,2 che vantano le altre due regioni del Veneto e dell’Emilia-Romagna.

Moltiplicatori del reddito dell'economia del mare nelle regioni costiere
Anno 2011 (euro attivati sul resto dell'economia per ogni euro prodotto, in termini di valore aggiunto)

* * *
Il rapporto integrale è disponibile sul sito www.unioncamere.gov.it


Torna all'indice di ASA-Press.com