|
IN PRIMO
PIANO
Ue: 3,2 milioni di euro per finanziare nuovi studi
per la sorveglianza della mortalità delle api
L’obiettivo è acquisire una
migliore comprensione della portata del problema, nonché le ragioni
della mortalità delle api. La Commissione ha sottolineato che l’aumento
della mortalità delle api è stato osservato in tutto il
mondo. Nel 2009 uno studio dell’Efsa ha concluso che i sistemi di
sorveglianza nell'Unione europea sono, in generale, deboli e vi è
una mancanza di dati comparabili a livello dei territori dell’Ue.
Quindi, al fine di migliorare la disponibilità dei dati sulla mortalità
delle api, la Commissione ha ritenuto opportuno sostenere gli studi di
sorveglianza in alcuni Stati membri.
La Commissione Ue ha, l'8 maggio, stanziato circa 3,2 milioni € per
supportare una serie di studi in 17 Stati membri volti a raccogliere informazioni
affidabili e comparabili sulle perdite di colonie di api nell’Ue.
L’obiettivo è acquisire una migliore comprensione della portata
del problema, nonché le ragioni della mortalità delle api.
La Commissione ha sottolineato che l’aumento della mortalità
delle api è stato osservato in tutto il mondo. Nel 2009 uno studio
dell’Efsa ha concluso che i sistemi di sorveglianza nell'Unione
europea sono, in generale, deboli e vi è una mancanza di dati comparabili
a livello dei territori dell’Ue. Quindi, al fine di migliorare la
disponibilità dei dati sulla mortalità delle api, la Commissione
ha ritenuto opportuno sostenere gli studi di sorveglianza in alcuni Stati
membri.
Gli studi saranno co-finanziati dalla Commissione al tasso del 70% dei
costi ammissibili, per il periodo dal 1° aprile 2012 al 30 giugno
2013, per i seguenti Stati membri: Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia,
Francia, Germania, Grecia, Ungheria , Italia, Lettonia, Lituania, Polonia,
Portogallo, Repubblica Slovacca, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Negli ultimi anni sono già state intraprese in Europa delle azioni
in materia di salvaguardia della salute delle api, che includono un laboratorio
di riferimento nell’UE per la salute delle api, la produzione negli
Stati membri di alimenti più sicuri, diversi progetti di ricerca
e il contributo finanziario ai programmi apicoli nazionali. (www.aiol.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|