|
IN PRIMO
PIANO
Maltempo: Cia, bloccate 100 mila tonnellate frutta, verdura e
carne
Per l'agricoltura è sempre emergenza maltempo. Centomila tonnellate
di frutta, verdura e carne sono bloccate nelle aziende agricole a causa
della paralisi del traffico pesante per l'impossibilità di circolare
in molti tratti autostradali e di raggiungere alcuni centri rurali. Al
momento risultato isolate cinquemila imprese, in quanto le vie di campagne
sono coperte da una notevole coltre di neve e di ghiaccio. Praticamente
fermo il trasporto di latte. Più di 70 mila litri sono rimaste
nelle stalle e se la situazione non migliora nei prossimi giorni rischiano
di andare, in grande parte, distrutti. Ormai i danni per l'intero sistema
agroalimentare italiano (dal campo ai trasporti, al dettaglio) superano
i 500 milioni di euro. Più di 50 milioni di euro al giorno. E'
quanto sostiene la Confederazione italiana agricoltori in base ai dati
(ancora provvisori) raccolti attraverso un monitoraggio effettuato a livello
territoriale e regionale.
''Tutte le regioni - afferma la Cia - risultano colpite, ma le situazioni
più critiche si riscontrano in Emilia Romagna, Marche, Toscana,
Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. L'agricoltura
è stata devastata. Un terzo delle coltivazioni di ortaggi (cavolfiori,
radicchio, carciofi, indivia, cicoria) è andato completamente distrutto
dal gelo; mentre il 15 per cento delle aziende agricole ha subito, a causa
di neve, ghiaccio e anche per la mancanza di energia elettrica che si
è protratta per giorni, danneggiamenti alle strutture (serre, cascine,
stalle, magazzini) e ai macchinari (trattori, pompe idrauliche, meccanismi
per la mungitura e per la distribuzione del mangime, gruppi elettrogeni).
Le temperature sotto zero hanno ghiacciato anche le tubazioni che portano
l'acqua agli animali e hanno messo fuori uso gli abbeveratoi semiautomatici.
E il gran freddo ha fatto lievitare i consumi del gasolio agricolo, con
picchi del 30 per cento in più rispetto allo stesso mese dell'anno
passato''.
Secondo i dati raccolti finora dalla Cia, in dieci giorni di maltempo
circa 50 mila imprese agricole sono rimaste 'paralizzate', in quanto impossibilitate
a raccogliere i prodotti sui campi e a trasportare le produzioni ai mercati;
mentre più 8 mila hanno dovuto operare per giorni senza corrente
elettrica ed acqua.
(com-dab/vlm/ss – www.asca.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|