|
IN PRIMO
PIANO
Ambiente: la Commissione europea approva 268,4 milioni
di euro per 202 nuovi progetti
Il 20 luglio, la Commissione europea ha
approvato il finanziamento di 202 nuovi progetti nell'ambito del programma
LIFE+, il fondo per l'ambiente dell’Unione europea, creato nel 1992.
L’investimento complessivo è pari a 516,5 milioni di euro,
di cui 268,4 milioni saranno coperti dal contributo europeo.
Ogni anno, la Commissione invita i paesi dell'Unione europea a presentare
delle proposte di progetti LIFE+. Quest'anno, sono pervenute 1078 richieste,
che riguardano possibili interventi nei settori della tutela della natura,
della politica ambientale e dell’informazione e comunicazione in
tema di questioni ambientali. Tra queste, 202 progetti sono stati selezionati
per un cofinanziamento nell’ambito delle tre componenti del programma,
ossia LIFE+ Natura e biodiversità, LIFE+ Politica e governance
ambientali e LIFE+ Informazione e comunicazione.
Janez Potocnik, Commissario per l'Ambiente, ha dichiarato: "In occasione
del ventennale del programma LIFE+ e della direttiva "Habitat",
ho il piacere di annunciare la prosecuzione del finanziamento di progetti
ambientali di qualità elevata in tutta l'UE. Questi nuovi progetti
LIFE+ si inseriscono in una tendenza instauratasi due decenni fa, a favore
di azioni innovative e di migliori pratiche per rafforzare la tutela della
natura, migliorare l'ambiente e affrontare i cambiamenti climatici".
I progetti LIFE+ Natura e biodiversità migliorano lo stato di conservazione
di specie e habitat in pericolo. Tra le 268 proposte ricevute, la Commissione
ha scelto 76 progetti da finanziare nell’ambito di partenariati
conclusi da organismi di conservazione, enti governativi e altre parti
interessate. Tali progetti rappresentano un investimento complessivo di
241,8 milioni di euro, a fronte del quale il contributo comunitario sarà
di circa 136 milioni. La maggior parte dei progetti (71) riguarda la natura
e contribuisce all'attuazione delle direttive "Uccelli" e/o
"Habitat", per la protezione delle specie in pericolo. Gli altri
cinque sono dei progetti che affrontano temi più ampi, connessi
alla biodiversità.
I progetti LIFE+ Politica e governance ambientali sono progetti pilota
che contribuiscono allo sviluppo di strategie, tecnologie e strumenti
innovativi. Su 607 proposte ricevute, la Commissione ha accettato 113
progetti che saranno finanziati da organizzazioni del settore pubblico
e privato, per un investimento complessivo pari a 258,4 milioni di euro,
di cui 124,4 milioni saranno coperti dal contributo dell’Unione
europea.
Nell'ambito di questo elemento la Commissione sosterrà con oltre
31,4 milioni di euro 23 progetti che mirano a combattere i cambiamenti
climatici, per un investimento totale di 67,8 milioni. Inoltre, tanti
altri progetti che trattano di temi diversi eserciteranno anche un impatto
indiretto sulle emissioni di gas a effetto serra. I rifiuti e l'acqua
sono altri due settori molto importanti, per i quali 29 e 19 progetti
sono rispettivamente stati selezionati.
Infine, i progetti LIFE+ Informazione e comunicazione mettono in rilievo
le questioni ambientali e promuovono la formazione e la sensibilizzazione
per prevenire il fenomeno degli incendi boschivi. Per 203 proposte ricevute,
sono stati selezionati 13 progetti che saranno coordinati in nove diversi
Stati membri. Essi rappresentano un investimento globale di 16,2 milioni
di euro, al quale l’Unione europea contribuirà con circa
7,2 milioni.
Fabrizio Spada e Sophie Kijner
Rappresentanza a Milano della Commissione europea
tel. +39.02.4675141
comm-rep-mil@ec.europa.eu

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|