|
IN PRIMO
PIANO
Alimentazione, Confagricoltura: contraffazione va
combattuta a 360°, anche con l’educazione dei consumatori
“Il problema della contraffazione è particolarmente sentito
dalle aziende agricole. La nuova normativa europea sull’etichettatura
e il nuovo regolamento sulle produzioni di qualità, che entreranno
pienamente in vigore il prossimo anno, prevedono norme severe per combattere
l’italian sounding ed istituiscono un’Agenzia europea per
la difesa dei prodotti di qualità.” Lo evidenza Confagricoltura,
commentando i dati del rapporto “Italia a Tavola”, diffuso
oggi.
“L’Europa, dunque – rimarca l’Organizzazione agricola
– si muove nella direzione delle istanze da noi sempre portate avanti
in tutte le sedi, nazionali e internazionali, e che vanno ben oltre la
semplice richiesta di origine dei prodotti, facilmente falsificabile”.
“La battaglia contro la contraffazione va combattuta a 360 gradi
– continua Confagricoltura - dai controlli sulle importazioni, agli
aspetti normativi, sino alla garanzia di una sempre maggiore informazione
dei consumatori, non solo in termini di indicazioni in etichetta, ma anche
di campagne di sensibilizzazione”.
L’indagine su “La percezione della contraffazione tra i consumatori”,
commissionata dalla direzione generale per la lotta alla contraffazione
e realizzata in collaborazione con alcune associazioni dei consumatori,
presentata lo scorso giugno, evidenzia che c’è molto da fare
anche per l’educazione dei consumatori.
“Per tale motivo – conclude Confagricoltura - soprattutto
nel settore agroalimentare, occorre potenziare l’azione informativa
sui rischi per la salute dei prodotti contraffatti e sui danni che vengono
causati all’economia agroalimentare italiana”.
Confagricoltura
Direzione Comunicazione Istituzionale
Tel. 06.68.52.374 - Fax. 06.68.61.726
E-mail: immagine@confagricoltura.it
URL: www.confagricoltura.it

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|