|
IN PRIMO
PIANO
Galileo: l'Europa lancia il suo primo sistema intelligente di
navigazione satellitare
L'Europa ha compiuto un importante passo nella sua storia
lanciando alle ore 12.30 (ora dell'Europa centrale) di venerdì
21 ottobre da Kourou, Guaiana francese, i primi due satelliti operativi
Galileo caricati su un vettore Soyuz per raggiungere l'orbita definitiva
a 23.000 kilometri.
L'Europa ha fatto ora un passo avanti sulla via
di un proprio sistema intelligente di navigazione satellitare che recherà
molteplici benefici alle nostre economie e alle nostre vite quotidiane.
L'industria europea sarà tra i primi beneficiari del programma
Galileo che offrirà alle imprese e ai cittadini un accesso diretto
a un segnale di navigazione satellitare gestito in Europa.
A partire dal 2014 la nuova costellazione consentirà di fornire
servizi di navigazione su automobili più precisi, una gestione
efficace dei trasporti su strada, servizi di ricerca e salvataggio, transazioni
bancarie più sicure nonché una fornitura affidabile di elettricità,
tutte attività che per funzionare in modo efficiente dipendono
dalle tecnologie di navigazione satellitare. L'impatto economico complessivo
è stimato a circa 90 miliardi di euro nell'arco del prossimo ventennio.
Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione e responsabile per l'industria
e l'imprenditoria, ha affermato: "Questo è un momento di estrema
fierezza per tutti i cittadini europei: il lancio odierno di questi satelliti
dimostra la capacità dell'Europa nel campo delle attività
satellitari. Invito ora le industrie e le PMI europee a cogliere senza
indugio le importanti opportunità economiche offerte da questo
sistema – mettetevi subito a innovare! I cittadini europei possono
prepararsi a loro volta, Galileo sarà un elemento importante della
loro vita quotidiana".
Servizio pubblico regolamentato (PRS), nonché il servizio "Ricerca
e salvataggio" operativi a partire dal 2014. Tra gli altri servizi
che verranno attivati successivamente vi sono il servizio commerciale
e il servizio per la sicurezza della vita umana che assicureranno una
maggiore portata di dati e una maggiore accuratezza dei dati autenticati.
Galileo: un sistema potenziato di navigazione satellitare globale per
l'Europa
Il programma Galileo fornisce un sistema potenziato di navigazione satellitare
globale caratterizzato da un servizio di posizionamento globale garantito
e estremamente accurato. Esso offrirà tre tipi di servizi: l'Open
Service (gratuito) e il Servizio pubblico regolamentato (PRS), nonché
il servizio "Ricerca e salvataggio" operativi a partire dal
2014. Tra gli altri servizi che verranno attivati successivamente vi sono
il servizio commerciale e il servizio per la sicurezza della vita umana
che assicureranno una maggiore portata di dati e una maggiore accuratezza
dei dati autenticati.
L'evento odierno rappresenta il primo elemento effettivo di una costellazione
che erogherà servizi essenziali a partire dal 2014. I due satelliti,
che convogliano i due orologi atomici Maser più precisi mai fabbricati
– con un grado di accuratezza pari a un secondo su tre milioni d'anni
– stanno a indicare che la convalida della futura costellazione
composta di 30 satelliti può essere ora accelerata.
Galileo è interoperativo ed è compatibile con il sistema
GPS.
Galileo dovrebbe produrre redditi addizionali per l'industria pari a 90 miliardi
di euro
Il sistema di navigazione satellitare europea sta per diventare operativo
e l'attenzione deve essere ora consacrata all'erogazione di servizi che
vadano a vantaggio dei cittadini europei e dell'economia, in linea con
la strategia della Commissione "Europa 2020". Il sistema supporta
diversi settori dell'economia europea per il tramite dei propri servizi:
reti elettriche, società che devono gestire un parco veicoli, transazioni
finanziarie, i trasporti marittimi, le operazioni di salvataggio, le missioni
di mantenimento della pace ricaveranno indubbi vantaggi dall'open service
gratuito, dal servizio pubblico regolamentato e dal servizio di ricerca
e salvataggio.
Il programma Galileo assicura inoltre il know-how dell'Europa nell'ambito
di una tecnologia che sta diventando critica, anche in ambiti come quello
della distribuzione dell'elettricità e delle reti di telecomunicazione.
Il sistema realizzato nel contesto del programma Galileo dovrebbe produrre
nell'arco di un ventennio 90 miliardi di euro in termini di redditi addizionali
per l'industria e di benefici pubblici e sociali.
EGNOS (sistema geostazionario europeo di navigazione e di sovrapposizione)
è il sistema di intensificazione del segnale GPS per l'area europea.
Si tratta del precursore di Galileo. L'open service di EGNOS è
operativo sin dall'ottobre 2009 e la Commissione ha lanciato di recente
il servizio EGNOS "Safety-of-Life" per il settore dell'aviazione
(IP/11/247). (http://ec.europa.eu/italia)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|