|
ENTI E
MINISTERI
Consiglio Ue, Martina: "Positivo il bilancio
della Presidenza italiana"
Evitato il taglio di 450 milioni al bilancio
agricolo comunitario, varate misure a favore dei giovani, aperto il post
quote latte. Ma tanto resta ancora da fare. Guarda il video dell'intervento
del ministro delle Politiche agricole a Bruxelles
Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina fa il bilancio
della presidenza italiana del Consiglio Ue. Evitati i tagli al bilancio
agricolo comunitario, incentivi ai giovani in agricoltura e avanti con
il regolamento sul biologico. Sul calo dei redditi in agricoltura, Martina
ha detto di essere intenzionato "ad approfondire e non a sottovalutare
le stime di Eurostat". Un occhio, infine, al post quote latte 2015,
con soluzioni per aiutare i produttori ad entrare nel libero mercato nel
migliore dei modi.
Più giovani in agricoltura. Rendere più favorevole la politica
europea in favore dei giovani agricoltori sull'accesso alla terra, al
credito e la creazione di uno speciale Erasmus per favorire lo scambio
di competenze e formazione nel settore in Europa. Questa è la strategia
italiana per invertire il trend che vede ad oggi meno del cinque per cento
di agricoltori sotto i 35 anni.
Avanti con il Regolamento sul biologico. Martina ha fatto sapere che la
Presidenza italiana ha presentato un report con linee guida politiche
per il proseguo dei lavori, “un report acquisito nonostante l'estrema
delicatezza della questione”. Sulla riforma dell'agricoltura biologica,
infatti, l'Italia è riuscita ad abbattere il muro che sin dall'inizio
della presidenza sette partner europei avevano innalzato, chiedendo il
ritiro della proposta. Oggi invece, il rapporto sull'avanzamento dei lavori
e le linee guida politiche proposte dall'Italia, hanno ottenuto 27 voti
a favore.
Fine delle quote latte. La Presidenza italiana ha lanciato la discussione
sulle conseguenze del futuro delle quote latte e le possibili soluzioni
per aiutare i produttori ad entrare nel libero mercato, un confronto che
continuerà dal primo gennaio sotto presidenza lettone dell'Ue.
Tra gli altri risultati del semestre di Presidenza, il ministro Martina
ha ricordato:
Niente taglio di 450 milioni di euro sul bilancio agricolo comunitario.
Completato e firmato il regolamento di informazione sui prodotti agricoli.
Analisi dei tassi di errore utilizzati nei controlli della Pac.
Proseguito la discussione della proposta della Commissione europea su
frutta e latte nelle scuole.
(http://agronotizie.imagelinenetwork.com)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|