|
ENTI E
MINISTERI
Vinitaly, presentato il rapporto sui 50 anni delle Doc italiane
Nel 1963 è stata varata dal
Governo italiano la normativa sui vini a denominazione di origine. Sulla
base della normativa entrata in vigore cinquant’anni fa è
nato, un anno dopo, come organismo del Ministero dell’agricoltura,
il Comitato nazionale vini con mansioni propositive e deliberative su
tutti i vini designati con nome geografico.
È stato presentato, in occasione del Vinitaly, il rapporto, curato
dal Presidente del Comitato Nazionale vini DOP e IGP, Giuseppe Martelli
“1963/2013, 50 anni di Doc italiane”. Nel 1963, esattamente
cinquant’anni fa, infatti, è stata varata dal Governo italiano
la normativa sui vini a denominazione di origine. Un traguardo raggiunto
dopo anni di confronti e discussioni che hanno avuto origine dalla proposta,
avanzata nel 1921 alla Camera da Arturo Maresclachi, fondatore dell’attuale
Assoenologi, del primo progetto di riconoscimento dei “Vini tipici”;
tale proposta, convertita in legge nel 1930, ma mai entrata in vigore
perché mancante dei regolamenti attuativi, ha creato un vuoto legislativo
risolto soltanto nel 1963 con il varo dello storico Dpr 12 luglio 1963
n.930. Sulla base della normativa entrata in vigore nel ’63, è
nato un anno dopo, come organismo del Ministero dell’agricoltura,
il Comitato nazionale vini con mansioni propositive e deliberative su
tutti i vini designati con nome geografico. Da allora le Dop italiane
registrate sono arrivate a quota 403, di cui 330 Doc e 73 Docg, mentre
le Igp sono 118. In particolare la prima denominazione di origine riconosciuta
dal comitato è stata la “Vernaccia di San Gimignano”
nel 1966. Dopo mezzo secolo il dibattito sulle denominazioni è
ancora aperto, indiscussa è invece l’importanza che questi
riconoscimenti rivestono in ambito europeo, rappresentando i vertici della
classificazione e qualificazione dei vini; fondamentale è poi il
lavoro svolto negli anni dal Comitato. Il rapporto presentato il 7 aprile
a Vinitaly, ripercorrendo la storia del Comitato nazionale vini e delle
denominazioni di origine italiane, racchiude i dati relativi alla produzione
vitivinicola italiana e l’elenco aggiornato di tutti i riconoscimenti
italiani. Il testo completo si può scaricare dal sito del Ministero
delle Politiche agricole alimentari e forestali cliccando sul link http://www.politicheagricole.it/
(www.aiol.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|