LUOGHI

Giornate del Turismo 2008
Dal 21 al 23 settembre Novara ospita il meeting di studio che farà il punto sulle politiche a sostegno dello sviluppo turistico. Fa parte degli eventi del Decennale dell’Università del Piemonte Orientale e riunisce accademici ed esperti del settore provenienti da tutta Italia.

Tutto è pronto a Novara per le Giornate del Turismo 2008, in programma a dal 21 al 23 settembre prossimi presso l’aula magna della Facoltà di Economia dell’Università del Piemonte Orientale, in via Perrone 18. Anche quest’anno esse si preannunciano come occasione di confronto tra mondo accademico, operatori economici, rappresentanti delle istituzioni territoriali e associazioni di categoria per fare il punto sulle politiche a favore dello sviluppo turistico in Italia. L’iniziativa è promossa dall’OGIT (Osservatorio Geografico per l’Impresa e il Territorio) del Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio dell’Università del Piemonte Orientale, con la collaborazione del Consorzio universitario Re-tour (Rete interregionale per il progresso del turismo); conta sul sostegno della Regione Piemonte e del patrocinio della Conferenza delle Regioni oltre a quello di ANCI, UPI, Assoturismo, Confturismo e Federturismo.
Il programma prevede, per la serata di domenica 21, un preambolo di benvenuto al convegno cui prenderanno parte, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Novara a partire dalle ore 18, l’assessore al Turismo della Regione Piemonte Giuliana Manica, il presidente della Provincia di Novara Sergio Vedovato, il sindaco di Novara Massimo Giordano, il presidente della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Gianfredo Comazzi e il preside della Facoltà di Economia Giovanni Frattini.
Lunedì 22 cominceranno le sessioni di studio con gli interventi inaugurali del presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, del rettore dell’Università del Piemonte Orientale Paolo Garbarino, del prefetto di Novara Giuseppe Adolfo Amelio, e del presidente di AGeI (Associazione dei Geografi Italiani) Alberto Di Blasi, cui seguirà, nelle giornate di lunedì 22 e martedì 23, una nutrita serie di relazioni di docenti universitari, operatori ed esperti del settore turistico su questi temi: qualità dell’ambiente delle destinazioni turistiche; gestione dei piani regionali di sviluppo del turismo; valorizzazione e gestione dei paesaggi; classificazione delle strutture e dei servizi turistici; forme di produzione e di distribuzione dei prodotti enogastronomici; gestione della qualità e qualità della gestione delle attrazioni naturali; gestione delle risorse culturali e ricreative.
Obiettivo principale di questa edizione – spiega il prof. Francesco Adamo, ordinario di Geografia economico-politica dell’Università del Piemonte Orientale e organizzatore dell’evento – è quello di «avviare un lavoro sistematico di inventariazione delle risorse turistiche italiane, di analisi e valutazione della loro qualità secondo standard internazionali. Questo lavoro è premessa indispensabile per definire adeguate strategie di sviluppo futuro. In altre parole occorre individuare le attrazioni, i servizi e le condizioni ambientali che necessitano di azioni migliorative (estetiche e funzionali), per selezionare i gruppi di turisti in funzione dell’attrattività delle risorse ma anche dei benefici e degli effetti negativi che tali gruppi possono comportare. In questo primo convegno si insisterà innanzitutto sulla definizione dei criteri per l’identificazione, la gestione e lo sviluppo della qualità delle risorse e delle condizioni ambientali di sviluppo del turismo. Il fine ultimo è quello di elaborare modelli di riferimento utilizzabili in tutto il territorio italiano. La sistematica rilevazione e classificazione delle risorse turistiche, dell’Italia e delle sue Regioni, sarà oggetto di successivi lavori, i cui risultati verranno discussi nelle future edizioni delle Giornate del Turismo».
«Quest’anno – aggiunge il rettore Paolo Garbarino – le Giornate del Turismo coincidono con le celebrazioni per il Decennale dell’Ateneo “Avogadro” e la nostra Università mira ad avere un ruolo chiave nello studio e nel miglioramento delle dinamiche del turismo di qualità offerto nelle zone del Piemonte orientale. L’auspicio è che il lavoro svolto dal Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio e dai suoi partner possa essere utile anche su scala nazionale per adeguare la qualità del sistema turistico italiano agli standard internazionali».
Tutte le informazioni relative al convegno e il programma completo degli interventi sono reperibili sul sito Web http://www.eco.unipmn.it/ogit Si può inoltre contattare la segreteria scientifica telefonando al numero 0321-375462/460/454 oppure scrivendo all’indirizzo mail ogit@eco.unipmn.it


Leonardo D'Amico
Staff del Rettore, Ufficio Stampa
leonardo.damico@rettorato.unipmn.it