LUOGHI, FATTI E PERSONE

Informazione del consumatore Salice Terme 4 aprile 2004

La confraternita, che ha scoperto un prodotto di nicchia o una tradizione gastronomica nel suo ambiente naturale, presenta i risultati della ricerca nel corso dei convivi riservati ai propri associati assolvendo, in tal modo, al suo impegno istituzionale. A questo punto deve interviene il giornalista che comunica i risultati della ricerca ad una più larga fascia di consumatori attraverso i media con i quali collabora.
Questi incontri fra ricercatori e comunicatori contribuiscono alla formazione di una fascia di consumatori bene informati sulle qualità dei prodotti agroalimentari e quindi in grado di esprimere le loro richieste ai produttori spingendoli a migliorare la qualità dei prodotti conosciuti attraverso la pubblicazione delle ricerche.
L'ASA dichiara qui la sua più ampia disponibilità al fine di favorire l'avvicinamento fra i cultori del convivio riuniti in confraternite, vicini alle radici del prodotto e chi, come i giornalisti, i giornalisti specializzati soprattutto, ha il compito di comunicare al consumatore il frutto delle ricerche. Fra queste due identità, dunque fra cor1fraternite e giornalisti, si possono sviluppare delle vicinanze, anzi si debbono sviluppare delle sinergie per chi ha in comune l'obiettivo d'informare il pubblico in maniera adeguata: questo è un obiettivo fondamentale per i giornalisti, ma lo è anche per le confraternite perché senza una cassa di risonanza molte di queste attività finiscono per avere un ambito locale, aperto ad un numero limitato di persone. Il problema di fondo, delle nostre due attività è proprio quello di cercare di dare al più largo pubblico di consumatori un'informazione che sia soprattutto approfondita, rigorosa e precisa sulle identità dei prodotti di nicchia, dei prodotti tipici che sono il fiore all'occhiello del nostro Paese.
Oggi il turismo domina fra le attività economiche,si prevede che nei prossimi dieci anni diventi la seconda industria mondiale: infatti, si avvale in maniera precipua dei prodotti gastronomici, si avvale dei prodotti che fanno l'identità di una popolazione: perché quando noi andiamo all'estero o glì stranieri vengono da noi, possono visitare i territori, ammirare i monumenti, trascorrere delle vacanze; ma se vogliono conoscere l'arnbiente, una delle vie principali di conoscenza passa attraverso la cucina o la cantina . E' lì che si cerca di capire come è fatta una popolazione, quali gusti ha, è lì che ci si avvicina al prodotto. Quindi il consumatore merita, e soprattutto ha bisogno, di conoscenze reali; che invece riceve in maniera spesso generica, se non addirittura approssirnativa e a volte distorta e, a volte, soggette a interessi, a manipolazioni e a fraintendirnenti. Tra l'altro la sola infonnazione non basta, si deve fare un'opera di formazione del consumatore; ma per fare questa formazione occorre, naturalmente, avere certezza della fonte, senza questa certezza sull'identità dei prodotti, senza una fonte attendibile e sperimentata non si arriva ad una vera conoscenza, non si arriva all'essenza di un deterrninato bene che riguarda non solo la conoscenza delh materia, della forma, del nome , ma riguarda, molto di più, I'anima del prodotto.

Gianni Staccotti
Vice presidente ASA Associazione Stampa Agroalimentarre


-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Programma Salice Terme domenica 4 aprile 2004
Organizzato dalla Confraternita del Varzi PEGASO

Ore 9,00 registrazione
Ore 9,45 apertura dei lavori Giorgio Perdoni Presidente PEGASO Confraternita del Varzi
Gian Carlo Albelli assessore alla famiglia e solidarietà sociale della Regione Lombardia
Ruggero Invernizzi assessore alle politiche agricole, turistiche e naturali della Provincia di Pavia
Piero Mossi Presidente Camera di Commercio di Pavia
Girolamo Sirchia Ministro della Salute

10,45 moderatore Annalisa Alberici Consultore dell'Accademia Italiana della Cucina delegazione Pavia
interventi
Fausto Vezzola Dirigente dell'Istituto Zooprofilattico di Lodi
"l'allevamento del suino italiano "
Carlo Roggi Docente Dipartimento scienze sanitarie applicate dell'Università di Pavia
"le carni di maiale e i salumi nella dieta "
Gianluca Ghisolfi medico nutrizionista Presidente provinciale della Casa del consumatore
" gli alimenti oggi, rischi ed opportunità per i consumatori "
Giovanni Staccotti Vice presidente ASA Associazione Stampa Agroalimentare
" l'informazione del consumatore "
Giovanni Ballarini Antropologo alimentare dell'Università di Parma
Presidente del Centro studi dell'Accademia Italiana della Cucina
" salumi e cultura "
Gualtiero Marchesi
" i salumi nella cucina italiana "

presentazione e degustazione di sei varietà di prosciutti itaiani ed esteri

Pranzo
Indispensabile la prenotazione tel 038359216 fax 038359243 333 6314001
e-mail giorgio.perdoni@tiscali.it



- Torna all'Indice di fatti, luoghi e persone


- Torna all'Indice delle Rubriche