LUOGHI, FATTI E PERSONE CARNE DI RENNA ALL'INAUGURAZIONE DELL'ABSOLUT ICEBAR DI MILANO
Sono già numerosi gli chef italiani che hanno adottato la renna per i loro menù. Le ricette più originali e più ghiotte sono state pubblicate su alcune autorevoli riviste di cucina e sono illustrate anche nel sito internet www.carnedirenna.it, lo stesso attraverso il quale chiunque, da casa, può già fare le proprie ordinazioni di carne di renna, collocata fra i prodotti alimentari di lusso, anche per le ridotte quantità disponibili. La carne di renna, è particolarmente apprezzata anche per la quasi totale assenza di grassi e l'alto contenuto proteico e vitaminico, l'alta digeribilità e prelibatezza (il suo gusto è accattivante e delicato). E' commercializzata in esclusiva nel nostro Paese (anche via internet) dalla ESSATON ITALIA, collegata alla holding Oy Essaton Finland con sedi ad Helsinki e a San Secondo (Parma) di cui è amministratore unico Pietro Gaggiotti, un ex-skipper professionista, originario di Parma, che ha scoperto la carne di renna dopo un naufragio e il conseguente viaggio "obbligato" a Helsinki. "Le renne vivono tutte allo stato brado" spiega
Pietro Gaggiotti, "e l'abbattimento dei capi avviene una sola volta
l'anno, nel rigoroso rispetto dell'ecosistema della tundra del Grande
Nord, secondo programmi stabiliti per Legge, proprio per garantire lo
sviluppo e la sopravvivenza della specie. Viene subito porzionata nei
tagli tradizionali, surgelata e confezionata sottovuoto. - Torna all'Indice di fatti, luoghi e persone - Torna all'Indice delle Rubriche |