LUOGHI, FATTI E PERSONE

PANE E VINO E SAN DANIELE SECONDO LA FAMIGLIA FANTINEL

L'Azienda Fantinel ha festeggiato i 35 anni, fondata nel 1969 da "Paron" Mario che è stato affiancato nel tempo dai figli che a loro volta oggi lavorano in stretta collaborazione con i loro figli, una grande famiglia tradizionale e molto affiatata alla quale la nuova generazione ha aggiunto dinamismo e idee. Tutti insieme seguono con immutato amore e con sempre crescente competenza la produzione dei propri vini prodotti su 250 ettari di terreno in due zone DOC privilegiate del Friuli, il Collio e le Grave, con tenute modello come, per esempio, la Roncaia nella zona di Nimis.
A Cabernet Sauvignon, Refosco dal Peduncolo Rosso, Sauvignon, Picolit, Pinot Grigio, Tocai, Ribolla, Prosecco e agli altri vini tradizionali di quei territori si sono aggiunti uvaggi particolari e sapienti come il Barone Rosso, il Barone Rosso Platinum, il Montecristo bianco e il Trilogy ottenuto da Tocai, Sauvignon e Pinot Bianco, tutti vini che hanno dato non poche soddisfazioni all'azienda in ogni parte del mondo. Di pari passo con i vini una produzione di grappe di qualità, di Picolit, Pinot Chardonnay, Verduzzo e Cabernet e altre ancora.
Ma secondo la filosofia della Famiglia Fantinel il buon vino ha bisogno di essere accompagnato da buon cibo, per esempio il "vero" San Daniele come quello prodotto nell'azienda di famiglia Testa & Molinaro, dove i prosciutti vengono lasciati maturare lentamente in modo tradizionale per almeno 12 mesi.
Quasi inevitabile che tutti insieme decidessero che buon vino e buon cibo sarebbero stati ancora migliori se serviti nel locale giusto, magari una tradizionale osteria del Friuli, ricostruendone la stessa accogliente atmosfera anche fuori dalla regione. Nascono così le osterie Pane Vino e San Daniele, con i vini e i prosciutti della Famiglia Fantinel e la professionalità dell'oste, che garantisce i prodotti serviti, tutti e solo di produzione naturale. Ogni locale rispecchia quindi la personalità dell'oste, ma tutti hanno in comune una simpatica e rilassante atmosfera d'altri tempi nella quale gustare il prosciutto e altri stuzzichini con un buon pane caldo, da accompagnare con ottimi vini.
I locali sono a oggi dieci (San Daniele, Grado, Udine, Cortina, Venezia, Milano, Pavia, Bologna e due a Roma) e gli indirizzi si possono trovare sul sito www.panevinoe.it mentre le informazioni sull'Azienda Fantinel sono sul sito www.fantinel.com.
Per altre informazioni si può contattare l'azienda a
Tauriano di Spilimbergo, tel. 0427-591511, e-mail: fantinel@fantinel.com, oppure
Guido Montaldo e-mail: enoincontri@libero.it.


Enza Bettelli



- Torna all'Indice di fatti, luoghi e persone


- Torna all'Indice delle Rubriche