|
FATTI E
PERSONE
Bruxelles lancia strategia infrastrutture "verdi"
Benefici per agricoltura, pesca, clima, trasporti, energia
Prati sui tetti in città per mitigare le ondate di calore o zone
umide naturali per fronteggiare le alluvioni: sono alcuni esempi di infrastrutture
'verdi' che la Commissione Ue ha deciso di promuovere nei 27 Stati membri,
adottando una strategia ad hoc. ''Costruire infrastrutture verdi - afferma
il commissario Ue all'Ambiente, Janez Potocnik - spesso è un buon
investimento per la natura, per l'economia e per l'occupazione. Dovremmo
fornire la società di soluzioni che funzionino insieme alla natura
invece che contro la natura, laddove ha un senso a livello economico e
ambientale''.
La nuova strategia Ue cercherà di promuovere infrastrutture verdi
nelle varie politiche europee ed entro la fine del 2013 svilupperà
le linee guida per la loro integrazione in agricoltura, pesca, clima,
trasporti, energia, politiche regionali. Per realizzare questo piano,
entro il 2014 la Commissione Ue, insieme alla Banca europea d'investimenti
(Bei), metterà a punto anche uno strumento finanziario ad hoc,
mentre nel 2015 presenterà uno studio di valutazione di una rete
di infrastrutture verdi di portata europea.
Si tratta di investimenti vantaggiosi: nel caso del ripristino di una
pianura alluvionale del fiume Elba in Germania, lo spostamento delle dighe,
il passaggio ad una gestione agricola sostenibile e la creazione di passaggi
per i pesci, si sono tradotti in benefici quattro volte superiori ai costi.
(www.ansa.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|