|
FATTI E
PERSONE
Vinitaly, sondaggio Movimento Turismo Vino: Toscana
meta preferita ma è derby nord-sud tra enoappassionati
C’è tempo fino al 26 maggio per votare su www.movimentoturismovino.it
E’ la Toscana la regione preferita
dagli enoappassionati: 1 su 5 la sceglie come meta visitata più
gradita, ma è anche quella con la miglior offerta enoturistica,
grazie soprattutto all’accoglienza in cantina e all’ampia
offerta di pacchetti promossi dalle cantine. Più a Sud invece,
la Sicilia avanza e si afferma come la meta più sognata (18%) in
cui andare al più presto.
Sono questi i risultati della prima tranche del sondaggio del Movimento
Turismo Vino, ‘Vota le destinazioni enoturistiche del cuore’,
diffusi oggi nel corso del Vinitaly. I risultati finali saranno resi noti
a consuntivo di Cantine Aperte.
Da una prima anticipazione, la Toscana (21%) vince nella classifica delle
regioni vitivinicole visitate che sono piaciute di più, grazie
al mix vincente tra cultura, paesaggio, ampia gamma di pacchetti (enogastronomia,
benessere, sport, ecc.) e vino. Seguono la Puglia (14%) per i suoi paesaggi
e il Piemonte (11%), favorito per il vino e l’ampia offerta di pacchetti
(dall’enogastronomia al benessere, allo sport). A completare il
“derby” nord-sud è la Campania (10%), che conquista
il quarto posto anche sull’onda del successo dei suoi vini nella
top 100 di Robert Parker.
Toscana, Piemonte, Puglia e Campania sono in pole position anche nella
top 5 delle regioni con la migliore offerta enoturistica: con il 27% delle
preferenze, la terra dei Medici e di Dante è ad oggi la favorita
per numerosi fattori oltre all’unicità del paesaggio, dalla
qualità dell’accoglienza in cantina all’ampia offerta
integrata promossa dalle aziende. E se l’ospitalità delle
cantine è la carta vincente del Piemonte, preferito dal 14% dei
wine lover, in Puglia (11%) – tra le Top wine destinations 2013
secondo la rivista Wine Enthusiast – e in Campania (8%) l’unicità
del paesaggio va a braccetto con l’accoglienza. Sempre con l’8%
delle preferenze ci sono anche il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, scelti
per l’ospitalità e l’ampia gamma di pacchetti proposti
dalle proprie cantine. Quinta, a poca distanza, l’Umbria (7%) con
accoglienza e unicità dei paesaggi che primeggiano tra i fattori
più opzionati.
E’ il Chianti in particolare la zona che più di tutti sembra
conciliare al meglio i principali fattori di successo di un territorio
all’insegna dell’enoturismo (accoglienza in cantina, pacchetti,
unicità del paesaggio e offerta sul web), seguito a pari merito
dalle Langhe e dal Salento. Guardando invece alla classifica delle regioni
più sognate, cambia lo scacchiere e spunta a sorpresa la Sicilia
(18%), meta accattivante soprattutto per il paesaggio, la cultura e il
clima. Resta comunque in vetta, per i suoi vini e l’ampia offerta
enoturistica, la Toscana che conquista al momento un secondo posto (17%
delle preferenze), scavalcando il Piemonte (14%).
Zona di antiche tradizioni e ma anche la più importante per l’enologia
campana, l’Irpinia è tra i territori vinicoli emergenti più
votato dagli enoappassionati per le grandi potenzialità dal punto
di vista enoturistico anche se ancora poco conosciuto. Buone percentuali
pure per alcune zone del Friuli Venezia Giulia, tra cui i Colli Orientali,
del Veneto e del Piemonte.
In generale, nel panorama enoturistico italiano emerge la capacità
di tutte le regioni MTV di saper intercettare e soddisfare la domanda
degli enoappassionati sempre più alla ricerca di esperienze che
al wine & food abbinino anche altre forme complementari di turismo.
Rimane invece da colmare e potenziare l’offerta sul web che ad oggi
non si delinea ancora tra i principali fattori scelti dai wine lover nell’individuare
la meta enoturistica del cuore.
Durante il Vinitaly sarà possibile continuare a votare presso lo
stand del Movimento Turismo Vino (STAND 20 GALLERIA ARENA pad 6-7) e farsi
fotografare accanto alla propria regione del cuore. Per partecipare al
sondaggio c’è tempo fino al 26 maggio: basta andare sul sito
www.movimentoturismovino.it.
Tra gli sponsor del Movimento Turismo del Vino: Nomacorc, leader mondiale
nel campo delle chiusure per i vini e brand n°1 per le chiusure per
vini fermi in molti Paesi tra cui Francia, Germania e Stati Uniti; Fiorucci,
la norcineria d’Italia, tra gusto e mestiere; Movinclick (www.movinclick.it),
“The wine social network”.
IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit
ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia,
selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello
della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione
è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi
di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far
conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle
cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può
fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente
e dell'agricoltura di qualità.
Per contatto: InterCOM - Ufficio stampa MTV
Ilaria Koeppen 334.3486392 koeppen@agenziaintercom.it
Viviana Laudani 338.1537610 comunicazione@agenziaintercom.it

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|