|
FATTI E
PERSONE
Ovidio Mugnai riconfermato alla presidenza dell’Unione Ristoranti
del Buon Ricordo
Le elezioni nel corso dell’ assemblea svoltasi a Mira
-Riviera del Brenta dal 3 al 5 aprile. Fra le novità sancite dall’Assemblea:
i piatti del Buon Ricordo… ritornano sulle tavole
Ovidio Mugnai
dell’Hotel Villa Carlotta di Belgirate (Vb) è stato confermato
alla Presidenza dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo. Vicepresidente
è stato eletto Antonio Pagani del ristorante I 5 campanili di Busto
Arsizio. Con loro, fanno parte del nuovo Direttivo Franco Marini del ristorante
Là di Moret di Udine, Lucio Marangoni del ristorante Guaiane di
Noventa di Piave (Ve), Aldo Morassutti del ristorante Da Toni di Gradiscutta
di Varmo (Ud), Enzo Barbieri del Ristorante dell’Hotel Barbieri
di Altomonte (Cs), Gabriele Carraro del ristorante Il Burchiello di Oriago
di Mira (Ve), Carlo Bianconi del ristorante Granaro del Monte dal 1850
di Norcia (Pg), Genuino Del Duca del ristorante Enoteca del Duca di Volterra
(Pi), Luciano Spigaroli del ristorante Al Cavallino Bianco di Badia Polesine
(Pr), Luciano Scafà del ristorante Davide dal 1955 di Porto San
Giorgio (Fm), Giuseppe Stancampiano del ristorante La Scuderia di Palermo,
Paolo Teverini del ristorante Pret à Porter di Bagno di Romagna
(Fc), Sergio Carboni della Locanda degli Artisti di Cappella de’
Picenardi (Cr), Sergio Mauri del ristorante La Rimessa di Mariano Comense
(Co), Luigi Concutelli del ristorante Hotel Bassetto di Ferentino (Fr).
La nomina del nuovo Direttivo del sodalizio fra ristoratori più
antico e più noto d’Italia (126 soci, 47 anni di vita) è
avvenuta nel corso dell’Assemblea dell’associazione, svoltasi
nel quadro dell’incontro annuale fra i soci ospitato sulla Riviera
del Brenta: tre giornate intense di lavori, cibi raffinati, visite, organizzate
sotto l’attenta regia della famiglia Carraro de Il Burchiello di
Oriago di Mira, quartier generale dell’evento e insegna storica
del Buon Ricordo. I ristoratori, sia insegne storiche che news entry,
hanno ribadito l’orgoglio di appartenere ad un’associazione
che, da sempre, è portabandiera della straordinaria varietà
della cucina italiana, oggi come non mai fra le principali motivazioni
di viaggio. Non solo, un’associazione che sta lavorando intensamente
perché le evoluzioni, i cambiamenti, la creatività si sviluppino
in modo corretto e coerente con la storia culturale dei nostri territori,
con lo scopo di difendere e diffondere la ristorazione italiana di rigore
e qualità, dentro e fuori i nostri confini.
Fra l’altro è stato deciso che, come avveniva nei primi tempi,
la pietanza simbolo del locale sarà nuovamente servita nel piatto
di ceramica che la rappresenta e che viene donato ai commensali, come
“buon ricordo” di una piacevole esperienza culinaria. Dipinti
a mano dagli artigiani di Vietri sul Mare con metodi tali da garantire
la sicurezza alimentare, i piatti sono oggetto di collezionismo e, con
i loro disegni naif e coloratissimi, abbelliscono le pareti di cucine
e sale da pranzo di chi li raccoglie da anni con passione, nonché
le sale di gran parte dei ristoranti dell’associazione : ora, si
propone di riportarli al loro originario utilizzo, per imbandire tavole
giovani e allegre all’insegna del creativo mosaico della cucina
italiana.
Informazioni
Unione Ristoranti del Buon Ricordo
tel. 02 80582278
info@buonricordo.com
www.buonricordo.com
Ufficio Stampa:
AGORA’ di Marina Tagliaferri
tel 0481 62385
e-mail: agora@studio-agora.it

Torna all'indice di
ASA-Press.com
|
|
|