BIBLIOTECA

GLI ANTICHI SAPORI DEI MANGIARI DI STRADA
Carlo G. Valli
Cierre Edizioni
156 pagine, € 12,50

Tra i vecchi mestieri che nel passato trovavano nella strada il loro unico scenario, c’era anche quello dei venditori ambulanti di cibo. Di quell’antica consuetudine rimangono oggi pochissimi segni. Se non ci stupiamo del venditore di zucchero filato nelle sagre, o troviamo folcloristico il carretto presso cui acquistiamo gelati o caldarroste, saremmo senz’altro sorpresi nel vederci proporre pere cotte dal perecottaio, semi di zucca dal brustolinaio o l’intuibile leccornia del poliparo.

Una volta tra le mani, il libro di CarloValli si legge così come si mangiano le ciliegie: una pagina tira l’altra. Dopo l’acciugaio, vogliamo sapere del trippaio, poi del ranaiolo, del lumacaio e della mistucchinaia. Termini spesso introvabili negli attuali dizionari, ma che definivano la straordinaria varietà e qualità del “fast food” dei nostri nonni. Tutti i personaggi vengono ritratti nei minimi dettagli, dalle tipiche grida che ne annunciavano la presenza alle indicazioni per riprodurre le ricette di quei semplici cibi.




-Torna all'Indice dei Libri


- Torna all'Indice delle Rubriche