EVENTI

Settimana della cultura agroalimentare allo studio - Il CRA rilancia la ricerca nel settore primario
Fieragricola: focus sul Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA). Intervista col Prof. Giuseppe Alonzo, presidente dell'ente deputato a creare le sinergie per l'innovazione a vantaggio del mondo agricolo. Grazie al CRA è stata promossa la patata blu ricca di antociani, le tecnologie di ultima generazione sul food processing, mentre è allo studio un sistema di tracciabilità sull'olio in grado di smascherare il falso made in Italy. Ma niente ogm. «Peccato - afferma il Professore - la ricerca sugli ogm dovrebbe comunque essere portata avanti, anche in Italia. La politica dovrebbe scegliere sulla base della scienza».

Quindici centri e 32 unità di ricerca per 437 progetti di ricerca in atto. Sono alcuni dei numeri del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), ente vigilato dal ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, e presieduto dal Prof. Giuseppe Alonzo, che in un'intervista a Fieragricola - Veronafiere rilancia l'idea di istituire la «Settimana della cultura agroalimentare: un evento in cui non si parli di cucina, quanto piuttosto di alimentazione e salute, degli aspetti legati ad una idonea nutrizione, per incoraggiare e promuovere modelli educativi corretti. Non dimentichiamo - prosegue Alonzo - che in Italia il 12 per cento dei bambini soffre di obesità, mentre un numero sempre maggiore di ragazzi è in sovrappeso, con conseguenze preoccupanti per la salute».
L'idea è quella di istituire l'appuntamento in calendario per aprile o maggio, «quando si possono coinvolgere attivamente l'Università e la scuola».
Intanto, l'attività del CRA prosegue («facciamo ricerca con l'obiettivo di sostenere l'agricoltura con processi innovativi e risvolti pratici», ribadisce Alonzo), nonostante i tagli imposti dalla spending review, che ha ridotto del 10 per cento la pianta organica dell'ente. Nel 2012 il CRA ha stanziato «1,5 milioni di euro per assumere attraverso concorso e per un periodo di due anni 36 assegnisti di ricerca - racconta il presidente -. Purtroppo però ci è stato imposto un sistema di turnover bloccato al 20 per cento dei pensionamenti, vale a dire che su 10 pensionamenti, solamente due persone vengono sostituite. E questo crea disequilibri nei team di ricerca, perché quando se ne va il responsabile di un progetto resta orfano l'intero gruppo di lavoro».
Attraverso i dipartimenti, il CRA individua compiti di indirizzo, di promozione e coordinamento delle attività scientifiche e tecnologiche delle strutture di ricerca su temi complessi che vanno dalla biologia e produzione vegetale, alle produzioni animali, dalla trasformazione e valorizzazione dei prodotti agro-industriali, all'agronomia, le foreste e il territorio.
Fra i risultati ottenuti di recente, la diffusione delle conoscenze sulla patata blu, ricca di antociani. «E' sempre esistita in natura - osserva il Prof. Alonzo - ma con pezzature non commercializzabili. Grazie all'attività di ricerca del CRA siamo riusciti ad ottenere una pezzatura commercializzabile di 120-130 grammi». Naturalmente senza ogm, anche se sulla questione il numero uno del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura esprime la propria posizione: «L'aspetto scientifico mai deve essere impedito, perché la scienza può servire domani a risolvere un problema. Per queste ragioni la ricerca sugli ogm dovrebbe essere portata avanti, mentre oggi la ricerca italiana sugli ogm si è fermata».
Nel settore della frutticoltura, il centro di ricerca di Caserta sta lavorando per combattere la batteriosi del kiwi. «Siamo riusciti a decodificare il dna del batterio per comprenderne l'origine geografica e contrastarlo. Abbiamo una serie di esperimenti che auspicabilmente produrranno i loro effetti entro la prossima estate», annuncia Alonzo.
Quanto ai progetti futuri, Alonzo ritiene che si debba operare nella direzione di «produrre frutti che siano sempre più graditi al consumatore, quindi o con una inferiore presenza di semi oppure mettendo a punto ibridi che compendino la diverse proprietà di più frutti in unica soluzione, coniugando le qualità nutrizionali di due specie diverse».
La ricerca del CRA è ad ampio spettro e abbraccia anche l'area ingegneristica, con il polo di Treviglio (Bergamo), adibito ai test sulle trattrici agricole.
Sul fronte zootecnico, sarà presentato il prossimo 21 marzo, nella sede di CRA-PCM a Monterotondo (Roma), un impianto pilota a doppio stadio, ideato e realizzato in collaborazione dal CRA e dall'Enea, per la produzione di metano e idrogeno dai residui zootecnici, in particolare dai liquami bovini e suini mescolati con scarti di lavorazione di caseificio», rivela Riccardo Aleandri, direttore del Dipartimento di biologia e produzioni animali. Il Cra è impegnato sul tema della sostenibilità in zootecnia, con ricerche finalizzate all'utilizzo delle micorize nelle monocolture di mais e nei pascoli per la foraggicoltura, all'abbattimento del fosforo nell'alimentazione dei bovini per la riduzione dell'impatto ambientale, alla verifica in campo di nuove tecnologie per aumentare la nascita di vitelle femmine nella specie bufalina. Inoltre, afferma Aleandri, «stiamo lavorando per la costituzione di un consorzio internazionale cui partecipino enti di ricerca e Pmi dell'Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Sudafrica. L'obiettivo è perfezionare l'individuazione delle popolazioni microbiche più adatte a produrre idrogeno e metano dagli scarti zootecnici e impiegarli negli impianti di nuova generazione».
Una delle attività sulle quali è impegnato il Dipartimento di trasformazione e valorizzazione dei prodotti agro-industriali, diretto da Paolo Ranalli, riguarda le innovazioni nelle tecnologie di trasformazione dei prodotti agroalimentari, come quarta e quinta gamma. «Studiamo le cosiddette mild technology, per preservare le qualità delle materie prime - specifica Ranalli - e abbiamo sviluppato delle macchine miniaturizzate in grado di trasformare piccolissime quantità di prodotto e che possono operare a livello di singole aziende, utilizzando l'energia solare».
Un'altra frontiera di ricerca del dipartimento è legata alla tracciabilità delle produzioni, attraverso l'identificazione e la caratterizzazione di metaboliti associati alla provenienza del prodotto e alla tipologia della trasformazione industriale o alla distribuzione che ha avuto durante la commercializzazione. Ciò può essere conseguito attraverso l'applicazione delle innovazioni ottenute recentemente nei settori della genomica e della metabolomica.
«Nell'ambito della filiera olivo-olio - anticipa Ranalli - stiamo sviluppando ricerche sulla qualità e sulla tracciabilità, studiando gli alchil-esteri, una categoria di metaboliti grazie ai quali è possibile distinguere l'olio di sicura origine italiana da altri oli che non lo sono. La ricerca sarà molto utile ai Carabinieri del Nas ed ai Servizi preposti alla repressione delle frodi ed alla tutela del made in Italy».
(www.viniesapori.net)


 


Torna all'indice di ASA-Press.com