|
APPUNTAMENTI
Sulle tracce del Grand Tour
A Venosa (Pz) un workshop per presentare proposte
turistiche e culturali per conoscere il Vulture-Alto Bradano
Presentare
il territorio del Vulture-Alto Bradano, partendo dall’esperienza
dei viaggiatori stranieri di fine Ottocento. È quanto si prefigge
il workshop dedicato ai tour operator italiani e stranieri in programma
il prossimo 6 giugno, con inizio alle 17.30, a Venosa, città in
provincia di Potenza che diede i natali al poeta latino Orazio. A fare
da cornice le incantevoli stanze affrescate del «Castello Pirro
del Balzo Orsini». L’iniziativa rientra nel progetto Culture
in loco. Le tracce del sacro – Territorio ed identità, ideato
dalla Regione Basilicata (Dipartimento Formazione, Lavoro e Cultura) in
collaborazione con il Pit Vulture-Alto Bradano. Protagonisti dell’iniziativa
saranno gli allievi dei corsi di formazione per manager del turismo ed
operatore turistico-culturale, che hanno creato itinerari finalizzati
alla scoperta del Vulture-Alto Bradano, un territorio immerso nel verde
e ricco di testimonianze storiche, già visitato ed ammirato da
viaggiatori stranieri come l’inglese Edward Lear.
Prima del workshop di Venosa, i tour operator e i giornalisti dei settori
viaggi, cultura, enogastronomia, saranno accompagnati lungo un itinerario
che farà rivivere il grand tour dei poeti e scrittori di fine ‘800
in terra lucana. Cinque le tappe previste. Partenza da Monticchio, località
caratterizzata dalla presenza di due laghi di origine vulcanica, sormontati
da una splendida abbazia benedettina del XVI secolo. Dopo Monticchio,
sarà la volta di Melfi, città dal grande passato. Qui stabilì
la sua coorte Federico II. Nel 1231, su impulso dell’imperatore
svevo, vennero promulgate le celebri Costituzioni melfitane, un insieme
di norme per regolare la vita dello Stato in più ambiti. Il tour
proseguirà a Rionero in Vulture, dopo una breve passaggio per Barile
(paese di origine arbereshe - si parla l’albanese - da sempre dedito
alla produzione di vino Aglianico ed olio extravergine di oliva). Nella
cittadina in cui per molti anni visse il meridionalista Giustino Fortunato
saranno visitate le «Cantine del Notaio»: conservano il pregiato
Aglianico e si “snodano” nel sottosuolo del centro cittadino,
nei pressi della centralissima Via Roma. Poco prima di raggiungere Venosa,
gli ospiti visiteranno Ripacandida. Il borgo è conosciuto per la
Chiesa di San Donato, dove è riprodotto un mirabile ciclo di affreschi
che riproduce la vita di San Francesco. Per questo motivo, il borgo lucano
è gemellato con Assisi. A Ripacandida sono diverse le aziende produttrici
di miele. L’organizzazione dell’educational e del workshop
è a cura di ST Consulting e Civita.
«Il progetto Culture in loco – afferma Tonio Bufano, presidente
del Pit Vulture-Alto Bradano – rappresenta una grande opportunità.
Il traguardo che si intende raggiungere è quello di creare i presupposti
per un rafforzamento dello sviluppo dell’area Nord della provincia
di Potenza attraverso iniziative nel settore della cultura. Il Pit Vulture-Alto
Bradano ha partecipato con grande convinzione all’iniziativa della
Regione Basilicata, cofinanziata dal Fondo sociale europeo. Il nostro
auspicio è che Culture in loco rappresenti una forte spinta lavorativa
ed occupazionale, in grado di stimolare le dinamiche del sistema produttivo
locale». Analogo il parere di Patrizia Minardi, dirigente dell’Ufficio
progettazione strategica del Dipartimento Formazione, Lavoro e Cultura
della Regione Basilicata: «L’intervento della Regione Basilicata,
con la preziosa collaborazione del Pit Vulture-Alto Bradano, è
molto confortante. Culture in loco è il risultato di una brillante
partnership strategica di livello locale e nazionale, capace di intrecciare
competenze diversificate: formazione specialistica, creazione di eventi
culturali animazione e promozione territoriale. L’azione è
vincente perché mira a far scoprire l’unicità di alcuni
degli angoli più belli della Basilicata».
Gennaro Grimolizzi
+39 349 5591764
pitvab.cultureinloco@gmail.com
www.letraccedelsacro.it
www.cultureinloco.it
|
|
|