AZIENDE
E PRODOTTI Registro unico e piano coordinato dei controlli, istituzione dello schedario vinicolo da aggiornare ogni 1 marzo, meno carta e più web, ruolo e poteri dei consorzi e tanto altro: ecco, in anteprima a Winenews, il “Testo unico della vite e del vino” L’istituzione di un registro unico
dei controlli (articolo 54) con la redazione di un piano annuale in materia
da parte del Ministero delle Politiche Agricole, per evitare sovrapposzioni
e burocrazia monstre; la creazione del tanto agognato schedario vinicolo,
gestito da Regioni, Province Autonome e Sian da aggiornare il 1 marzo
di ogni anno (articolo 12), che dovrebbe fornire un quadro definitivo
ed ufficiale delle dimensioni del vigneto italiano e del potenziale produttivo;
via libera all’indicazione in etichetta, per i vini Dop (Doc e Docg)
delle sottozone, che possono a loro volta diventare denominazioni indipendenti
(articolo 4), possibilità di vedere uno stesso vigneto rivendicato
a Docg, Doc o Igt (con i parametri di resa più restrittivi previsti
da ogni disciplinare, articolo 33), conferma dei poteri ai Consorzi di
tutela, in tema di “governo dell’offerta” e “coordino
delle attività produttive e commerciali”, e conferma della
validità del principio dell’“erga omnes”, che
ogni Consorzio potrà applicare a patto di rappresentare il 40%
dei vitivinicoltori e il 60% della produzione della denominazione, esigendo
contributi alle attività di tutela e promozione da tutti i produttori
che rivendicano la denominazione, anche se non iscritti al consorzio;
possibilità per il Ministero delle Politiche Agricole di chiedere
l’annullamento di una denominazione se la superficie rivendicata
è sotto una certa soglia (35% per le Docg, 20% per le Doc e 10%
per le Igt) sulla media degli ultimi tre anni; riforma del sistema delle
sanzioni, che prevedono il “ravvedimento operoso” con multe
di lieve entità in caso di semplici irregolarità sanabili
in modo rapido, e via via più pesanti, in maniera proporzionata
alla gravità della violazione; sostituzione, in molti casi, delle
documentazioni e comunicazioni cartacee con il digitale:
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił ![]() ![]()
|
|||