AZIENDE E PRODOTTI

Quotazione latte ovino sale con boom Pecorino romano

La quotazione del latte ovino sale sopra i 90 centesimi al litro, con punte record anche di 95. Lo annuncia la Coldiretti. Per questo il messaggio del presidente dell'organizzazione Battista Cualbu agli allevatori è molto chiaro: "Chi ha firmato per meno, rinegozi il proprio contratto". Ma l'invito è rivolto anche a trasformatori e Regione: "Fissiamo un prezzo giusto".
Per questo l'organizzazione chiede l'immediata apertura di un tavolo. Coldiretti spiega che a dicembre, il Pecorino Romano ha quasi raggiunto quota 7 euro al chilo, proseguendo in un trend di crescita che ha portato il formaggio Dop sardo a guadagnare 1,25 euro nel 2013, e oltre 2 euro nel biennio 2012-2013. "Se applicassimo al latte ovino le performance di crescita del Romano - afferma Cualbu - oggi dovremo avere prezzi di piazza non inferiori ai 91 centesimi al litro. In questo senso, la stipula di contratti con prezzi di partenza superiori anche ai 95 centesimi, non fa altro che confermare le nostre analisi".
Ma se gli allevatori hanno già firmato per importi inferiori? "Invitiamo a rinegoziare l'accordo. Molti, come succede sempre nelle campagne sarde, hanno firmato contratti tra ottobre e dicembre a prezzi intorno agli 83-85 centesimi; nonostante tali quotazioni siano certamente migliori rispetto alle precedenti annate, non si può sottovalutare il fatto che, con i ricavi del romano la capacità di remunerazione deve salire sopra i 90 centesimi al litro. In caso contrario qualcuno guadagna troppo, qualcuno perde e guarda caso saranno gli allevatori.
L'incremento di soli 5 centesimi produrrebbe per il settore circa 15 milioni di euro aggiuntivi per gli allevatori, pari quasi ad un intervento di una misura - "L'aumento del prezzo del latte ovino, che alle quotazioni attuali rende merito ad un settore importante i cui sforzi non sono mai stati proporzionalmente remunerati, è la conseguenza naturale dell'attenzione che anche la Regione Sardegna ha dedicato, e continua a dedicare, al mondo agropastorale" afferma l'assessore regionale dell'Agricoltura, Oscar Cherchi, che parla di "passi avanti notevoli grazie ad un'attività armonizzata di quasi tutte le componenti della filiera, a partire dagli stessi allevatori per arrivare fino al consumatore, passando per l'operato delle organizzazioni agricole e, ovviamente, della Regione". www.ansa.it


Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił
Torna all'indice di ASA-Press.com