|
AZIENDE
E PRODOTTI
Toscana, il “pesce dimenticato” nelle
mense scolastiche
Il pesce pescato e rigettato per mancanza
di mercato, ma comunque prelibato, andrà a rifornire le mense degli
istituti scolatici. L’assessore Salvadori: “Si fanno riscoprire
ai bambini i sapori dei prodotti locali”
I prodotti del territorio toscano nelle
mense, cominciando dalle mense scolastiche: è questo il filo conduttore
di progetti come "Mens(a) sana in corpore sano", l'iniziativa
i cui risultati sono stati presentati oggi a Firenze, nei locali di Toscana
Promozione, volta a promuovere il "pesce dimenticato" come alimento
per i bambini, quel pesce che viene pescato ma spesso rigettato a mare
per mancanza di mercato.
"Siamo molto soddisfatti – ha commentato l'assessore all'agricoltura
della Regione, Gianni Salvadori – perché questo progetto
ha avuto successo in tante scuole dell'infanzia e primarie della Toscana.
I bambini e gli insegnanti hanno apprezzato la qualità del "pesce
dimenticato", pescato nel mare toscano, molto di più del pesce,
generalmente surgelato e pescato nell'oceano, che viene servito di solito
nelle mense e che, molto frequentemente, i bambini rifiutano. Grazie a
questo progetto – ha sottolineato Salvadori – che porta avanti
la riscoperta del "pesce dimenticato" dei nostri mari, su cui
la Regione è impegnata da alcuni anni, si fanno riscoprire ai bambini
i sapori dei prodotti locali, che sono di qualità e che sono genuini,
e si compie un vero e proprio investimento nella salute delle giovani
generazioni."
L'assessore ha inoltre sottolineato un altro aspetto importante per la
Toscana, ricordando come proprio la Regione abbia promosso un protocollo
d'intesa per incentivare il consumo di prodotti locali nelle mense. "Incentivando
l'uso di prodotti agroalimentari del territorio, e dunque anche del nostro
mare – fa notare Salvadori- si aiuta l'affermarsi di un circuito
virtuoso, che fa bene alla salute, fa bene all'ambiente e fa bene all'economia
della Toscana. Per queste ragioni abbiamo sostenuto questo progetto e
continueremo a incentivare azioni virtuose che puntano a valorizzare,
fin dalla più tenera età, i prodotti, buoni e di qualità,
del territorio." (http://www.redattoresociale.it)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|