|
AZIENDE
E PRODOTTI
Olio di oliva, boom delle importazioni dalla Spagna
Con una produzione record di 1,8 milioni di tonnellate nel 2013/14
la Spagna sta dilagando quest'anno sui mercati internazionali dell'olio
d'oliva. Lo rileva l'Ismea sulla base dei dati Istat sul commercio estero
relativi ai primi sei mesi di quest'anno. Anche l'Italia, primo mercato
a livello mondiale, ha acquistato da Madrid un quantitativo quattro volte
superiore a quello del primo semestre 2013, coprendo, con i soli arrivi
dalla Spagna, l'88% delle importazioni nazionali.
Complessivamente, tra gennaio e giugno 2014, l'Italia ha acquistato dall'estero
330 mila tonnellate di oli (oltre il 40% in più su base annua),
toccando uno dei livelli più elevati degli ultimi 15 anni. Con
687 milioni di euro la spesa è però aumentata a un tasso
più contenuto, attorno al +12%.
I bassi prezzi degli oli iberici, in calo su base annua del 25% nel segmento
dell'extra e del 30% in quello del lampante, hanno quindi attutito l'impatto
del boom delle importazioni dalla Spagna, se non altro in termini economici.
Da rilevare - spiega ancora l'Ismea - che grazie al buon andamento delle
esportazioni, che hanno superato le 212 mila tonnellate (+12,5% sul primo
semestre 2013), per un controvalore di 688 milioni di euro (+2%), la bilancia
commerciale italiana resta in attivo, anche se più vicina al pareggio,
con un surplus di 618 mila euro.
Sul fronte delle esportazioni a crescere sono soprattutto le vendite di
oli di oliva vergini ed extravergini, in particolare nei mercati nordamericani,
con progressi del 19 e del 6 per cento rispettivamente in volume e valore.
Al contrario, segna una battuta d'arresto l'export di oli italiani in
Cina, mentre aumentano le spedizioni in Giappone, in Russia e nei Paesi
scandinavi.
I dati sul commercio con l'estero, conclude l'Ismea, riflettono uno scenario
internazionale dominato dalla superproduzione iberica. Un quadro destinato
però a mutare con la nuova campagna, in previsione di un forte
calo produttivo in Spagna e di una situazione tutt'altro che favorevole
anche in Italia.
(www.ismea.it)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di più

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|