|
AZIENDE
E PRODOTTI
In Italia consumo vino in frenata anche nel 2013
Wine monitor, ma non è solo colpa della crisi
Le stime Wine Monitor sul consumo di vino nella Gdo (distribuzione moderna
che veicola oltre il 65% delle vendite di vino in Italia) vedono un 2013
ancora con il segno meno, dopo la riduzione del 3,6% intercorsa nel 2012.
Sulla base dei dati IRI si evidenzia un netto calo delle vendite
in quantità nei canali “Iper, Super, Libero Servizio Piccolo[1]”pari
al 6,5%.
Crescono invece le vendite in valore (+3,1%), per effetto dell’aumento
dei prezzi dei vini (+10,2%). Soffrono di più i vini rossi e i
vini fermi rispetto ai bianchi e ai frizzanti. Questa frenata ha radici
più lontane: la crisi, in soli 5 anni, ha infatti contratto i consumi
in Italia di 4 milioni di ettolitri. La contrazione si riflette sulla
spesa mensile pro-capite che passa da 5,2€ a 5€ a fronte della
crescita della spesa destinata alla birra (da 2€ nel 2007 a 2,5€
nel 2012). L’andamento dei consumi di vino in Italia non si spiega
però solo con la crisi. Le motivazioni vanno scovate anche altrove.
L’indagine Wine Trend Italia di Wine Monitor Nomisma[ permette di
far luce su queste cause: non è tanto un problema legato al calo
della penetrazione del consumo di vino, ma è soprattutto il modello
di consumo che si sta trasformando profondamente. I consumatori del vino
in Italia sono tanti: 44 milioni (l’85% della popolazione maggiorenne)
coloro che in Italia, nel 2013, hanno bevuto vino in almeno una occasione,
in casa o fuori casa. Il calo dei consumi di vino è piuttosto legato
strutturalmente ai nuovi stili di vita. I consumi pro capite per fascia
d’età spiegano in modo chiaro cosa sta accadendo: le quantità
medie consumate in un anno dalle “vecchie generazioni” sono
il quadruplo rispetto a quelle consumate dai giovani.
La fruizione quotidiana, soprattutto durante i pasti, degli over 60 è
contrapposta ad un consumo dei giovani molto spesso legato a specifiche
occasioni, a momenti conviviali e comunque meno frequente. Così
i più giovani non compensano la “perdita” fisiologica
di consumi delle “vecchie generazioni”. “Non esistono
facili ricette per scardinare questo processo- conclude Silvia Zucconi
(Coordinatore Area Agricoltura e industria alimentare NOMISMA), ma sicuramente
il tracking di quelle che sono le determinanti della domanda delle nuove
generazioni e, più in generale, di segmenti ancora “distanti”
al vino è lo strumento fondamentale per capire come raccontare
il vino e conquistare il pubblico. Occorre formulare una proposta di un
vino che racconti una storia, un’emozione, uno stile o un territorio,
in grado di conquistare segmenti di mercato che scelgano talvolta sostituti
del vino, non necessariamente per questioni di prezzo”. (www.ansa.it)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|