AZIENDE E PRODOTTI

Ortofrutta, ok al decreto sulla quarta gamma ma manca l’origine 

Il Ministero delle Politiche agricole comunica che è stato emanato il decreto interministeriale sulla commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma, le cosiddette “insalate in busta”. Il provvedimento definisce i parametri chimico-fisici e igienico-sanitari del ciclo produttivo, del confezionamento, della conservazione e della distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma, nonché i requisiti qualitativi minimi e le  informazioni che devono essere riportate sulle confezioni a tutela del consumatore, oltre a prevedere l'utilizzo obbligatorio di imballaggi ecocompatibili.
La norma è stata adottata di concerto con i Ministri della Salute e dello Sviluppo economico, per dare pratica attuazione alla legge 13 maggio 2011 n. 77, recante "disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma". Coldiretti denuncia però che nel provvedimento manca l’obbligo di etichettatura di origine, creando una disparità di fatto con i prodotti di prima gamma.
Le insalate in busta, la quarta gamma, sono percepite dai consumatori come insalate allo stato naturale che hanno un servizio aggiunto, essendo lavate e confezionate, e non si capisce perché non debba essere previsto, come nel caso delle insalate in cespo, l’obbligo dell’etichettatura di origine.
L’Unione Europea, che si è opposta all’obbligo di etichettatura di origine che era originariamente previsto nel decreto italiano, ha perso ancora una volta l’occasione per portare trasparenza sui mercati e per tranquillizzare i cittadini rispetto al fatto di non essere in balia delle multinazionali della triangolazione. (www.ilpuntocoldiretti.it)


Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił
Torna all'indice di ASA-Press.com