|
AZIENDE
E PRODOTTI
"Pianeta mare". Sbarca in Francia un'app per scegliere
il pesce con criteri "ambientali"
Che cosa è questa specie di pesce, da dove proviene, e come è
stata catturata?
Per aiutare il consumatore a fare scelte orientate verso una pesca sostenibile,
è stato sviluppato un programma gratuito chiamato "Pianeta
Mare" dalla ONG SeaWeb Europa e GoodPlanet Foundation. L'applicazione,
disponibile su iPhone e Android in francese e in inglese, "sarà
in grado di rendere disponibili le informazioni sullo stato degli stock
di pesci di grandi dimensioni consumate (minacciate o gestite in maniera
sostenibile) e permetterà ai consumatori di scegliere consapevolmente"
ha detto venerdì 30 Maggio scorso Cédric Javanaud, un oceanografo
della Fondazione GoodPlanet. "Questo è un modo molto pratico
per fare qualcosa per l'ambiente", ha detto lo scienziato sottolineando
che il 32% degli stock ittici mondiali sono sfruttati in eccesso e che
il futuro di molte specie è compromesso. "Noi sosteniamo che
si può mangiare pesce, ma bisogna fare la scelta giusta ",
sottolinea lo scienziato. Per esempio: il salmone atlantico è a
rischio, non quello del Pacifico. Allo stesso modo, se l'occhialone è
abusato, il reale o l'orata possono essere raccomandati. L'applicazione
è stata sviluppata a partire dal database della ONG SeaWeb Europa,
che ha istituito una specie di guida per i professionisti (pescatori,
grossisti, distributori, ristoratori, ecc.). Lo stato dello stock di ogni
specie è indicata, così come le tecniche di pesca associate
(reti a strascico, linea, palangari, reti a circuizione, net, ecc.).
Secondo Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”,
si tratta di un'ottima idea che potrebbe contribuire alla sostenibilità
ambientale. Ecco perché ci auguriamo che presto sia disponibile
anche una versione italiana con lo stato (nella nostra lingua) degli stock
di pesce del Mar Mediterraneo, da anni un ecosistema delicatissimo ed
in equilibrio assai precario. In tal senso, è solo aumentando la
consapevolezza dei consumatori che si può invertire la pericolosa
spirale di definitivo depauperamento della fauna marina anche del Mare
Nostrum. (www.sportellodeidiritti.org)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|