|
AZIENDE
E PRODOTTI
Il panforte di Siena e il salmerino del Trentino
hanno conquistato l’ Indicazione Geografica Protetta
Lo ha annunciato ufficialmente la commissione europea. Salgono
così a 251 le specialità italiane registrate come Dop e
Igp
Il Panforte di Siena e il Salmerino
del Trentino hanno conquistato l’Indicazione geografica protetta
(Igp) contro imitazioni e falsi. Lo ha annunciato l’8 maggio la
Commissione europea. Salgono così a 251 le specialità italiane
registrate come Dop e Igp in ambito comunitario. Il Panforte è
uno dei prodotti dolciari più noti della nostra Penisola, ricompreso
dall’Artusi fra i prodotti tipici di Siena nel suo testo fondamentale
“La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” del
1891 e riconosciuto dalla guida Touring Club Italiano del 1931 come specialità
di fama universale.
La denominazione “Panforte di Siena” identifica il prodotto
dolciario ottenuto dalla lavorazione e successiva cottura in forno di
un impasto a base di farina, frutta candita, frutta secca, miscela di
zuccheri, miele e spezie.
Il Panforte di Siena, che può presentarsi nella duplice versione
bianca, se la copertura è a base di zucchero a velo, o nera, se
la copertura è a base di spezie, si caratterizza al taglio per
la presenza di mandorle intere ben distribuite e pezzi di cedro, arancia
e melone canditi, che conferiscono consistenza al morbido impasto di crema
di mandorle.
Il Salmerino del Trentino, invece, è uno dei pesci più pregiati
del territorio alpino, la cui carne ha gusto estremamente delicato apprezzato
da centinaia di anni, fin dai tempi del Concilio di Trento.

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|