|
AZIENDE
E PRODOTTI
Creato il cioccolato che fa bene come la frutta
L'innovazione presentata in anteprima al 245esimo meeting
nazionale dell'American Chemical Society dal suo creatore Stefan A. F.
Bon dell'Università di Warwick
Se fondente, aiuta i malati di cuore,
migliorando la circolazione sanguigna. Può essere utile per ridurre
la massa corporea. Ma non si può dire che il cioccolato faccia
bene come la frutta. Le cose in futuro potrebbero cambiare. E' infatti
stato appena messo a punto un cioccolato senza grassi che dovrebbe avere
gli stessi effetti positivi sull'organismo di mele, mandarini e pere.
La nuova ricetta è stata appena presentata al 245esimo meeting
nazionale dell'American Chemical Society da Stefan A. F. Bon, ricercatore
dell'Università di Warwick. La nuova formulazione riduce del cinquanta
per cento i grassi rispetto a quelli contenuti nel cioccolato tradizionale
e aggiunge succo di frutta e vitamina C.
Il prodotto ha la forma di gustose microbolle che aiutano a mantenere
il cioccolato vellutato e denso, pronto a sciogliersi in bocca. Tutta
opera di un approccio chimico che permette di mantenere intatte le caratteristiche
gustose del cioccolato senza l'eccessivo apporto calorico ma con l'aggiunta
dei fattori benefici della frutta.
Al grasso si sostituiscono goccioline di frutta a base acquosa o, in alternativa,
di cola dietetica capace di ridurre anche il contenuto globale di zuccheri.
La tecnica funziona con tutti i tipi di cioccolato: fondente, bianco e
al latte. Il cioccolato infuso alla frutta può essere realizzato
in diverse varietà: alla mela, all'arancia, al mirtillo. "Questa
formulazione regala un sapore particolare a questa ricetta e questo rende
il prodotto gustoso come i cioccolatini tradizionali", dice Bon.
Numerosi studi in passato hanno svelato il potere benefico del cacao.
L'ultima ricerca in materia rivela che può essere utile per ridurre
la massa corporea che misura l'obesità. Una ricerca dell'University
of California svolta su un campione di 1018 persone, appena pubblicata
sugli Archives of internal medicine, ha rivelato che coloro che hanno
consumato piccole quantità di cioccolato cinque volte alla settimana
risultavano più magri rispetto a coloro che lo consumavano occasionalmente.
Tutto questo indipendentemente dalla quantità di cioccolato ingerita
e dall'attività fisica abituale di ciascuno. Alcuni ingredienti
contenuti nel cioccolato hanno proprietà antiossidanti: in particolare
una sostanza chiamata epicatechina, presente in quello fondente, ha il
potere di rafforzare la massa muscolare e di ridurre quella grassa. Il
cioccolato fondente inoltre contiene meno zuccheri ed è ricco di
flavonoidi, potenti antiossidanti.
Ma non è l'unico studio che vanta l'effetto positivo del cacao
sul nostro organismo. Secondo una ricerca presentata all'ultimo Congresso
Europeo di Cardiologia del 2011, abbassa la pressione sanguigna e quindi
riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre migliora il colesterolo
e la regolazione dell'insulina, ma riduce anche la massa corporea. Ma
gli effetti positivi della cioccolata sulla massa corporea non sono legati
alla quantità consumata - inutile abbuffarsi quindi - ma alla frequenza
con cui la si consuma - che deve essere regolare e spesso. Ma non tutti
gli esperti concordano sui risultati di questi studi e, in attesa di maggiore
chiarezza, vale la pena di consigliare un unico consiglio: moderazione.
A meno che si scelga il cioccolatino "che fa bene come la frutta".
(di VALERIA PINI - www.repubblica.it)

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|