AZIENDE E PRODOTTI

Consumi: Coldiretti, dal primo ottobre stop a pesce fresco da Tirrenio a Ionio


Stop al pesce fresco a tavola per l'avvio del fermo pesca, con il blocco delle attività della flotta da pesca italiana dal mar Tirreno allo Ionio, lungo tutta la costa da Imperia a Brindisi. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca nel sottolineare che il provvedimento scatta dal primo ottobre con l'obiettivo di garantire il ripopolamento dei pesci nel mare. Il 2013 è stato segnato da un calo in valore del 12% dei consumi di pesce nonostante i prezzi al consumo - sottolinea la Coldiretti - siano addirittura calati dell'1,1% rispetto allo scorso anno per il pesce fresco di mare di pescata secondo i dati Istat sull'inflazione a settembre. Con il fermo pesca aumenta anche il rischio - denuncia Impresapesca Coldiretti - di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare. Per questo Impresapesca Coldiretti chiede che venga resa obbligatoria l'indicazione nelle etichette e nei cartelli della provenienza e non solo della zona di pesca Fao. Il calo dei consumi ha messo a dura prova la flotta di pescherecci italiana che negli ultimi 30 anni ha già perso il 35 per cento delle imbarcazioni e 18.000 posti di lavoro. Per valorizzare il pesce pescato e allevato nel nostro Paese mediante la creazione di una filiera ittica tutta italiana che tuteli la qualità e l'identità nazionale del prodotto Coldiretti Impresa Pesca ha avviato iniziative pilota per la vendita diretta del pesce presso la rete di Campagna Amica. (red/rus – www.asca.it)



Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił
Torna all'indice di ASA-Press.com