|
AZIENDE
E PRODOTTI
Ventotene sempre più “lenticchia addicted”
In soli 2 anni la coltivazione del
pregiato legume dell’isola dell’arcipelago pontino, è
passata da 1,5 a 9 ettari. Tra gli estimatori della lenticchia di Ventotene
c’è anche lo chef Gianfranco Vissani
Ventotene sempre più “lenticchia
addicted”: in soli 2 anni la coltivazione del pregiato legume dell’isola
dell’arcipelago pontino, è passata da 1,5 a 9 ettari. Tutto
merito dell’azienda agricola Pina Musella di Andrea Biondo che ha
incrementato le colture: “abbiamo avviato anche la produzione di
biscotti alla lenticchia, insieme alla coltivazione di fave e cicerchie
isolane.
Tra gli estimatori della nostra lenticchia c’è anche lo chef
Gianfranco Vissani. Tutto è nato - racconta il giovane coltivatore
- per la passione da sempre coltivata per la campagna, e il mangiare bene
e sano. Circa 15 anni fa ci siamo resi conto che la coltivazione di lenticchie
sull’isola rischiava di andare persa, a causa delle grandi difficoltà
di produzione . E proprio perché ci teniamo alla tradizione, abbiamo
iniziato piano ma tenacemente il nostro approccio con la terra. Noi che
siamo l’azienda agricola più grande a Ventotene arriviamo
a produrne 55-60 quintali l’anno. Le altre due aziende agricole
insulari si attestano sui 6 quintali circa. “Ora ci stiamo muovendo
- conclude Biondo - per la certificazione bio”. (http://www.winenews.it/)
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Per saperne di pił

Torna all'indice di ASA-Press.com
|
|
|