Dal 6 al 9 febbraio 2025. Queste saranno le date della quinta edizione di Courmayeur Design Week-end, manifestazione ideata, curata e diretta da Paola Coronel, (foto sotto) architetto, designer e docente milanese che ha visto in pochi anni crescere la sua creatura che è diventata un appuntamento atteso e imperdibile per le aziende e i professionisti che lavorano nel settore del design e ne diffondono la cultura.
Dopo l’esordio a Courmayeur di cinque anni fa l’evento, nel 2024, ha triplicato i suoi appuntamenti con le due tappe a Ostuni e Pietrasanta e ha ricevuto il riconoscimento del Ministero del Turismo, come evento per la promozione culturale del nostro paese.
La prerogativa di Design Weekend è quella di essere un appuntamento che vuole allontanarsi dai numerosi eventi commerciali per dare vita ad un summit di alto profilo, un momento di incontro fra una comunità di persone che condividono gli stessi valori e che è cresciuta in questi anni insieme all’alta qualità dei contenuti.
Ogni edizione ha avuto un suo tema e quello del 2025 è “Direzioni Impreviste” che sarà lo spunto di riflessione per i talk e le installazioni che animeranno la località alpina, durante il lungo fine settimana del 6-9 febbraio.
Il Courmayer Design Weekend vedrà quindi una moltitudine di opere che abbracceranno l’intera cittadina; strade, piazze, vetrine e diverse location, fra cui le principali saranno il Centro Congressi e la Courmayeur Mont Blanc Funivie con Skyway Monte Bianco che è in partnership con l’evento ed è il luogo dove si svolge il consolidato speech “Talk on Top” che nel 2025 vedrà protagonista l’archistar Alberto Meda. Ingegnere, industrial designer, vincitore dei premi internazionali più importanti del settore, tra cui 6 Compasso d’Oro (Milano), 6 Red Dot (Essen), il Designer of the Year (Parigi) e l’Hon Royal Designer for Industry (Londra). Curatore e protagonista di diverse mostre da Tokyo al MoMA di New York, alla Triennale di Milano con la personale “Tensione e Leggerezza” del marzo 2024.
Dalla vetta alla valle del Monte Bianco, molti gli altri nomi autorevoli che animeranno la nuova edizione di Design Week-end, impossibile elencarli tutti, anche perché le candidature sono ancora walk in progress ma si possono confermare Cino Zucchi, Michele Rossi, Gino Garbellini, Giulio Iacchetti, Giulio Cappellini, Mario Trimarchi, Cristian Catania, Massimo Roj, Nicholas Bewick, Matteo Ragni, Cesare Chichi e Stefano Maestri, Simonetta Cenci e Alfonso Femia, Emanuele Rossetti, Emilio Lonardo, Raffaella Razzini e Roberto De Toni, Federica De Leva e Antonio Gioli, Giovanna Latis, Giuseppe Tortato, Ilaria Marelli, Michele Pugliese, Roberto Murgia, Federico Barbero, Marco Splendore e Nicola Di Troia. Decisamente un parterre de rois emozionante!
Presente, anche se solo nell’affettuoso ricordo, Giancarlo Iliprandi, celeberrimo designer e grafico scomparso nel 2016. Nel centenario della sua nascita sarà in mostra presso la biblioteca di Courmayeur una sua raccolta di disegni dedicata al Monte Bianco.
Con queste premesse si prevede che la prossima edizione di Courmayeur sarà più che mai imperdibile. Per seguire gli aggiornamenti, conoscere il programma delle attività e pregustare l’atmosfera: www.designweek-end.it