3 min di lettura

L’estate 2024 si sta confermando come un periodo di cambiamenti significativi e di sfide per i settori del turismo e dell’agroalimentare, due pilastri fondamentali dell’economia italiana e globale. Tra condizioni climatiche estreme, trasformazioni economiche e mutamenti nelle preferenze dei consumatori, le industrie stanno affrontando un periodo di profonda transizione.
Tra i principali fatti che stanno caratterizzando questa estate 2024 è interessante dare uno sguardo all’impatto combinato che danno i cambiamenti climatici e le dinamiche economiche alle tendenze dei consumatori.
Durante quest’ultima estate, l’Italia, così come altri Paesi del Mediterraneo, sta affrontando una stagione particolarmente calda, con temperature che hanno spesso superato i 40°C. Questo ha portato a un calo di circa il 10% delle prenotazioni turistiche rispetto allo stesso periodo del 2023. Le temperature estreme hanno sicuramente influito anche sulla capacità operativa di altre diverse destinazioni, causando ritardi nei voli e una diminuzione delle capacità operative negli aeroporti. Inoltre, il caldo ha modificato i modelli di viaggio, con un crescente interesse per destinazioni più fresche e forse potremo assistere addirittura a un allungamento della stagione turistica che probabilmente proseguirà verso l’autunno. Sul piano economico, il settore turistico nel 2023 ha contribuito al PIL italiano per circa il 12%, ma i dati preliminari per il 2024 indicano una possibile riduzione a causa dei fenomeni climatici estremi. La tendenza del turismo interno e di prossimità ha infatti registrato la preferenza di destinazioni più vicine e sostenibili. Prenotazioni per esperienze immersive e viaggi a tema ambientale, come l’astroturismo, sono cresciute significativamente, dimostrando come i viaggiatori stiano evolvendo verso forme di turismo più consapevoli.

Nel settore agroalimentare, l’estate 2024 ha visto una crescente preoccupazione degli operatori per l’mpatto dei cambiamenti climatici sulla produzione agricola. Le temperature estreme e la siccità hanno ridotto i raccolti in molte regioni italiane, influenzando conseguentemente la disponibilità e i prezzi dei prodotti agricoli.

Le condizioni climatiche estreme sono diventate la nuova normalità, e l’estate 2024 ne è stata un esempio lampante. In Italia e in altre parti d’Europa, l’agricoltura ha dovuto affrontare sfide senza precedenti, con molte aree che hanno registrato temperature record e precipitazioni ben sotto la media. Questi fattori hanno non solo ridotto la resa delle colture, ma anche aumentato il rischio di incendi e altri disastri naturali.
Alcuni settori, come la viticoltura, sono stati particolarmente colpiti, con una riduzione della produzione stimata fino al 15% e questo potrebbe portare a un aumento dei prezzi al consumo e influenzare sia la domanda interna sia le esportazioni. Le alte temperature hanno accelerato la maturazione delle uve, portando a vendemmie anticipate e a preoccupazioni sulla qualità del prodotto finale. Per contro in queste ultime settimane stiamo assistendo a diversi fenomeni climatici che definire estremi non ha più lo stesso significato. La frequenza delle forti precipitazioni temporalesche con potenti grandinate, sia nei centri urbani, sia nelle campagne coltivate, sono l’evidenza di una tropicalizzazione di un clima prima d’ora a noi
sconosciuto. Nella zona del Franciacorta in questi giorni si sono abbattuti acquazzoni con grandine a volte grande come mele, fenomeni che hanno distrutto i vigneti e messo in crisi il sistema vendemmia.

Per fortuna in molti vigneti i produttori hanno già iniziato a introdurre delle contromisure mirate, come l’inerbimento del terreno tra i filari o l’estensione delle reti di copertura automatizzate. I nuovi sistemi tecnologici innovativi, in particolare l’integrazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare una efficace chiave per l’adattamento a queste nuove sfide, ottimizzando le risorse e migliorando l’efficienza sia nel turismo sia del settore agroalimentare.

Il comportamento climatico di questa estate 2024 ci sta dando importanti informazioni: sta mettendo alla luce le vulnerabilità e le potenzialità dei settori del turismo e dell’agroalimentare. Le aziende che sapranno navigare queste sfide con innovazione e flessibilità avranno sicuramente maggiori probabilità di emergere più forti, in un mercato che sta rapidamente evolvendo verso un futuro che dovrà essere sempre più sostenibile e consapevole.